Tommaso Minervini
Tommaso Minervini

L’amministrazione di Molfetta al lavoro per risanare il “degrado” degli edifici scolastici

L'intervento del sindaco dopo le polemiche scoppiate nei giorni scorsi

«Stiamo recuperando stato di degrado in cui abbiamo trovato alcuni istituti scolastici. I danni causati dalle piogge e dal tempo sono il frutto di oltre un decennio di mancati lavori. Proprio sull'edilizia scolastica e sulla manutenzione degli istituti stiamo investendo risorse e professionalità». Tommaso Minervini risponde così alle polemiche sollevate nei giorni scorsi a proposito delle condizioni in cui versano la scuola materna Papa Giovanni XXIII e la scuola elementare Don Cosmo Azzollini.

Nello specifico la giunta comunale, con delibere numero 48 del 30 gennaio 2018 e numero 189 del 27 giugno 2018, ha approvato il progetto definitivo per l'adeguamento sismico e la riqualificazione della scuola materna Papa Giovanni XXIII. Il progetto definitivo, a cui fa riferimento la delibera numero 48, è stato candidato al Bando Pon Fesr 2014-2020 per un importo di 2 milioni e 950mila euro; la delibera numero 189, per un importo di quasi un milione e 500mila euro, è in graduatoria nell'ambito del Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020 e dei relativi piani annuali.

Nello stesso Piano regionale è in graduatoria, per un importo di 2 milioni e 590mila euro, il progetto definitivo per il miglioramento sismico per la scuola elementare Don Cosmo Azzollini il cui progetto definitivo è stato approvato con provvedimento di giunta numero 201 del 27 giugno scorso. Per la manutenzione straordinaria è in corso la progettazione esecutiva per un importo di 550mila euro.
Va da sé che essendo in possesso di progetti definitivi già approvati, nel momento in cui i fondi saranno erogati si partirà con i cantieri.

«Discorso a parte – continua Minervini . per l'ignoranza provocatoria sull'utilizzo del fondo rotativo della progettualità. Se non ci fanno i progetti non si possono avere i finanziamenti; il fondo di progettualità, sinora utilizzato per 900mila euro, verrà azzerato con i finanziamenti. Ancora una volta – conclude - evidenziamo, sul conto finale del sindaco, la differenza tra operosità concreta e il parlare al vento».
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.