Tommaso Minervini
Tommaso Minervini

L’amministrazione di Molfetta al lavoro per risanare il “degrado” degli edifici scolastici

L'intervento del sindaco dopo le polemiche scoppiate nei giorni scorsi

«Stiamo recuperando stato di degrado in cui abbiamo trovato alcuni istituti scolastici. I danni causati dalle piogge e dal tempo sono il frutto di oltre un decennio di mancati lavori. Proprio sull'edilizia scolastica e sulla manutenzione degli istituti stiamo investendo risorse e professionalità». Tommaso Minervini risponde così alle polemiche sollevate nei giorni scorsi a proposito delle condizioni in cui versano la scuola materna Papa Giovanni XXIII e la scuola elementare Don Cosmo Azzollini.

Nello specifico la giunta comunale, con delibere numero 48 del 30 gennaio 2018 e numero 189 del 27 giugno 2018, ha approvato il progetto definitivo per l'adeguamento sismico e la riqualificazione della scuola materna Papa Giovanni XXIII. Il progetto definitivo, a cui fa riferimento la delibera numero 48, è stato candidato al Bando Pon Fesr 2014-2020 per un importo di 2 milioni e 950mila euro; la delibera numero 189, per un importo di quasi un milione e 500mila euro, è in graduatoria nell'ambito del Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020 e dei relativi piani annuali.

Nello stesso Piano regionale è in graduatoria, per un importo di 2 milioni e 590mila euro, il progetto definitivo per il miglioramento sismico per la scuola elementare Don Cosmo Azzollini il cui progetto definitivo è stato approvato con provvedimento di giunta numero 201 del 27 giugno scorso. Per la manutenzione straordinaria è in corso la progettazione esecutiva per un importo di 550mila euro.
Va da sé che essendo in possesso di progetti definitivi già approvati, nel momento in cui i fondi saranno erogati si partirà con i cantieri.

«Discorso a parte – continua Minervini . per l'ignoranza provocatoria sull'utilizzo del fondo rotativo della progettualità. Se non ci fanno i progetti non si possono avere i finanziamenti; il fondo di progettualità, sinora utilizzato per 900mila euro, verrà azzerato con i finanziamenti. Ancora una volta – conclude - evidenziamo, sul conto finale del sindaco, la differenza tra operosità concreta e il parlare al vento».
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.