Molfetta città
Molfetta città

L'amministrazione comunale traccia il bilancio verso il terzo anno del Minervini-bis

La nota del Comune: «Molfetta costruisce il futuro. Nel 2025 eventi di caratura nazionale»

Molfetta si avvia a vivere il terzo anno di amministrazione Minervini-bis con una serie di eventi di caratura nazionale, a cominciare dalla seconda edizione di MolFest, il festival pop dell'inclusione che, nella prima edizione, ha fatto registrare oltre 70mila presenze. Notevoli gli altri eventi culturali che hanno attraversato l'intero anno e che hanno attirato a Molfetta presenze importanti. Un esempio è "Battiti Live" che ha proposto scorci suggestivi della città al pubblico nazionale, con innegabili ricadute sull'attrattività turistica del territorio.

L'amministrazione comunale ha tracciato il bilancio del cammino condotto fin qui con una lunga nota stampa:

"Ma di successi, nell'anno appena concluso, ce ne sono tanti. E questo come conseguenza della forte coesione dei Consiglieri comunali, che sostengono l'azione amministrativa, e alla sinergia con il consigliere regionale Tammacco. Per quanto riguarda il welfare, nel corso dell'ultimo anno sono stati attivati servizi innovativi come il Pronto intervento minori, lo Sportello di Giustizia riparativa e l'Ufficio di prossimità. Massima attenzione è stata dedicata alle famiglie con i centri per minori e famiglie, i servizi di assistenza domiciliare, i pac asilo nido e l'avvio del servizio di assistenza specialistica. Per i giovani, sono stati ampliati i servizi della biblioteca comunale oltre che confermati il servizio di assistenza psicologica nelle scuole. Riscontri positivi anche dallo sportello di Porta Futuro, il centro di orientamento al lavoro che sta ottenendo risultati incoraggianti, incrociando domande e offerte di lavoro sul territorio".

"Nel settore delle opere pubbliche, sono stati ultimati i lavori di recupero di Torre Calderina e stiamo proseguendo con la realizzazione dell'Oasi che comprenderà un parco naturalistico e ricongiungerá la Torre a Cala San Giacomo. Una riqualificazione complessiva che porterà anche al recupero della viabilità esistente, alla realizzazione di aree verdi pubbliche con essenze mediterranee, aree attrezzate per il fitness, il pic-nic, il bird watching. Ciò segna una vera e propria rivalutazione e valorizzazione del litorale di ponente della città, rese ancor più evidenti dalla nuova veste data all'intero quartiere Madonna dei martiri, con la realizzazione dell'ampia piazza dinanzi alla Basilica e la riqualificazione del viale dei Crociati e della Secca dei pali. Finanziata dal PNRR la riqualificazione di "Lama Martina", un immenso spazio verde che sarà restituito alla città con percorsi dedicati e aree fitness e relax senza, con questo, comprometterne la naturalità, valorizzando, anzi, la biodiversità propria del sito".

"E sempre con l'utilizzo di fondi PNRR, sono in corso di completamento i lavori di riqualificazione del Parco di Levante e di via Don Minzoni, una lunga arteria stradale che si apre alla fruibilità pedonale e ciclabile, con spazi verdi e attrezzati, secondo le nuove concezioni della qualità dell'abitare. In corso, la costruzione della nuova scuola "Cozzoli" e del nuovo asilo nido di ponente e interventi su tutta l'edilizia scolastica. Bellissima la nuova Piazza Margherita di Savoia, prospiciente la Chiesa dei Cappuccini; riportato alla originaria bellezza l'ex Palazzo Tributi, a breve, splendida pinacoteca comunale".

"Rilevante il potenziamento dell'impiantistica sportiva: dalla piscina comunale, che sta per essere restituita alla città, alla Cittadella dello Sport, all'ex pattinodromo, in corso di realizzazione, oltre alla riqualificazione e all'efficientamento energetico di altri impianti esistenti. Oltre ogni aspettativa, la fruizione del Playground "Francesco Valente", divenuto luogo di attività sportiva libera e sana aggregazione giovanile H24, sulla scia del quale saranno creati altri spazi simili. Implementato il parco mezzi MTM, con l'acquisizione di nuovi bus a metano, che fa il paio con l'attivazione del servizio di bike sharing e il potenziamento dei percorsi ciclabili, in particolare la nuova pista ciclabile che collega Molfetta a Giovinazzo e viceversa".

"In collaborazione con AQP, sono state sostituite tubature in ampie zone della città per eliminare dispersioni e rendere più efficiente la distribuzione dell'acqua potabile. Grazie al progetto Smart city è stata sostituita la pubblica illuminazione con nuovi corpi illuminanti a led in quasi tutta la città, potenziato il sistema di videosorveglianza collegato a control room".


«Ci aspetta ancora molto altro. Penso, solo per citare alcuni esempi, all'ospedale del nord barese, alla piena operativa del nuovo porto commerciale, ai nuovi pontili del vecchio porto e all'approdo turistico proprio di fronte al Duomo. Quello concluso è stato un anno intenso. Determinanti, per i risultati raggiunti sono state le sinergie con la Regione, grazie all'impegno del Consigliere regionale Saverio Tammacco, neo presidente della Commissione Bilancio, con la città metropolitana, grazie alla consigliera Annalisa Petruzzelli in continuità con il lavoro svolto dal consigliere Giovanni Facchini e Dario De Robertis. Continuiamo ad impegnarci insieme per lo sviluppo di Molfetta e per porre le basi per una città sempre più vivibile ed accogliente. Ringrazio, ancora una volta, l'apparato comunale e tutti coloro che hanno intrapreso e sostenuto questo percorso. Un grazie speciale ai Consiglieri comunali, e al presidente del Consiglio, agli Assessori, agli Amministratori delle Partecipate e ai loro operatori che, ogni giorno, pur tra mille difficoltà, si impegnano per il bene della città», il commento del Sindaco, Tommaso Minervini.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.