orchestra
orchestra
Eventi e folklore

L'Accademia Musicale Wagner presenta "Musicando"- Seconda edizione

Concerto curato e diretto dal M° Annalisa Andriani

Il programma della serata offrirà anche l'esecuzione de "La vita è bella" di Piovani, il Te deum di Charpentier, il celebre Inno di Mameli e il poetico Inno alla gioia di Beethoven.
Martedì 3 giugno, alle 18, presso l'Auditorium dell'Istituto professionale "don Tonino Bello" di Molfetta, Concerto Finale del Laboratorio d'orchestra "Musicando".

Anche l'edizione di quest'anno del Laboratorio d'orchestra ha confermato il successo della precedente. Hanno partecipato allievi dai 7 ai 15 anni provenienti dall'Accademia "R.Wagner", allievi dei Corsi Preaccademici organizzati dalla stessa accademia e studenti esterni di altri conservatori o di docenti privati. Unica formazione composta da giovanissimi, quest'anno ha puntato allo studio di autori barocchi e al repertorio di musica da film.
Inoltre visto il progredire degli studi dei componenti, nel Concerto finale si potranno ascoltare di Vivaldi: Concerto per due violini e orchestra in la minore, soliste Gaia Raffaele e Maria Consiglia Salvemini, e di Telemann: Concerto per quattro violini e orchestra in Sol Maggiore, soliste Linda La Fortezza, Sabrina de Nicolò, Annalisa Salvemini, Gaia Raffaele, tutte giovanissime allieve di 15 anni che si cimentano per la prima volta in un ruolo importante e in concerti impegnativi.

Il progetto del Laboratorio d'orchestra prevede l'inserimento di strumenti non propriamente appartenenti ad una formazione orchestrale. Ispirandosi ai principi del Metodo Suzuki e dell'importanza della musica d'insieme a qualsiasi livello di studio, oltre a violini, violoncelli e chitarre, nel laboratorio sono inseriti anche gli allievi di pianoforte che suoneranno sia le tastiere che le percussioni.
«Dopo una ventennale esperienza di docente di Violino col Metodo Suzuki e dopo aver visto avanzare negli studi tanti allievi – ha commentato Annalisa Andriani - mi sento di confermare ancora una volta il vantaggio della pratica della musica d'insieme perchè studiare musica è importante per i diversi aspetti educativi, ma suonare con gli altri permette di condividere emozioni, traguardi e sogni che legheranno per sempre a doppio filo i giovanissimi allievi»

Alla realizzazione del laboratorio hanno collaborato le prof.Cecilia Spagnoletti e Valeria Breglia.
Docente, curatore, arrangiatore delle musiche e direttore dell'Orchestra Laboratorio "Musicando" è il M° Annalisa Andriani.
  • Musica
Altri contenuti a tema
9 Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Chiarimenti da parte dell'assessore alla polizia locale Caterina Roselli
Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Il cantautore pubblica su YouTube Me guste assè, un omaggio alla sua terra tra dialetto, musica e memoria
Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Il concerto rientra nella programmazione della “Rassegna Bandae”
Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Una doppia notte di meraviglie sonore: il 22 agosto The Murder Capital
Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Entrambi gli eventi avranno luogo presso l’Anfiteatro Madonna della Rosa alle ore 21
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Piazza Madonna dei Martiri a Molfetta si trasformerà in un teatro a cielo aperto per ospitare l'opera
"Concerto da sdraiati per Sognatori" a Molfetta: musica sotto le stelle con Mizio Vilardi, Claudia de Candia e Fabio Di Liddo "Concerto da sdraiati per Sognatori" a Molfetta: musica sotto le stelle con Mizio Vilardi, Claudia de Candia e Fabio Di Liddo Appuntamento previsto per venerdì 11 luglio, sulla terrazza del Palazzo della Musica in via Cifariello
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.