P JPG
P JPG

“Io non rischio”, Molfetta tra le piazze della campagna della Protezione civile

SerMolfetta e Misericordia in prima linea per la prevenzione rischi alluvioni

Anche Molfetta era tra le 700 piazze italiane che sabato e domenica scorsi hanno aderito alla campagna nazionale "Io non rischio" sulle buone pratiche di protezione civile.

Due gli stand allestiti: uno della Pubblica Assistenza SerMolfetta a Corso Umberto, l'altro della Misericordia presso la Villa Comunale.

Obiettivo dell'iniziativa: coinvolgere i cittadini ad avere un ruolo attivo nell'ambito della prevenzione rischi.

Ogni zona, ogni territorio ha puntato su un rischio specifico del territorio stesso, a Molfetta i volontari delle due associazioni hanno illustrato ai cittadini cosa fare durante gli alluvioni, visto che la nostra città è sempre più spesso interessata da questo fenomeno, e non perché ci siano dei corsi d'acqua, ma per via delle lame.

Si tratta di regole semplici, ma che a volte non vengono seguite non per negligenza ma perché si cerca di mettere in salvo gli oggetti. Infatti, ci hanno spiegato i volontari che «bisogna valutare bene se mettere al sicuro l'automobile o altri beni può essere pericoloso. E' importante anche verificare se le scuole sono informate dell'allerta e se abbiano un piano di emergenza».

Alle regole più semplici e di facile intuizione come non soggiornare in garage, cantine e seminterrati, evitare di utilizzare l'ascensore, aiutare gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell'edificio. Ovviamente chiudere il gas e disattivare l'impianto elettrico. Limitare l'uso del cellulare per tenere le linee libere per i soccorritori.

Se si è all'aperto chiaramente allontanarsi dalla zona allagata, fare attenzione dove si cammina, potrebbero esserci voragini, buche o tombini aperti. Evitare di utilizzare l'automobile e di passare dai sottopassi, argini o ponti.

Regole semplici che possono salvare la vita.

Molfetta è il sesto anno consecutivo che aderisce a questa iniziativa, che è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

Materiale informativo è disponibile anche sul sito: www.iononrischio.it.
Io non rischio 2016Io non rischio 2016Io non rischio 2016Io non rischio 2016P JPGP JPGP JPGP JPGP JPGP JPG
  • Misericordia
  • sermolfetta
  • protezione civile
  • campagna io non rischio
Altri contenuti a tema
Ha un arresto cardiaco mentre è in casa: un volontario del Sermolfetta gli salva la vita Ha un arresto cardiaco mentre è in casa: un volontario del Sermolfetta gli salva la vita Adesso il cittadino è fuori pericolo. La storia insegna l'importanza della tempestività nei soccorsi
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia Sono 218 i posti disponibili per giovani tra i 18 e 28 anni
Da Molfetta a Valencia per fornire aiuti con la Misericordia: la storia di Alex Tello Da Molfetta a Valencia per fornire aiuti con la Misericordia: la storia di Alex Tello Il 18enne, volontario europeo in città, ha lanciato un appello che ha attivato la macchina della solidarietà
Anche quest'anno il Sermolfetta propone la raccolta solidale "San Nicola sei tu" Anche quest'anno il Sermolfetta propone la raccolta solidale "San Nicola sei tu" Iniziativa giunta alla sua 14^ edizione per i bimbi meno fortunati della città
Emergenza alluvione a Bologna, il Nucleo Soccorso Acquatico Misericordie Puglia rientra a Molfetta Emergenza alluvione a Bologna, il Nucleo Soccorso Acquatico Misericordie Puglia rientra a Molfetta I sommozzatori hanno contribuito a liberare le strade cittadine da acqua e fango
Salvatore del Vecchio confermato presidente del Sermolfetta Salvatore del Vecchio confermato presidente del Sermolfetta Il 20 ottobre si sono tenute le elezioni per il rinnovo degli organi amministrativi dell'associazione
Il Sermolfetta compie 39 anni, il presidente: «Un insieme di storie dal 1985. Grazie a tutti» Il Sermolfetta compie 39 anni, il presidente: «Un insieme di storie dal 1985. Grazie a tutti» Le parole di Salvatore del Vecchio in occasione della ricorrenza associativa
Accoglienza di migranti, il Sermolfetta organizza una raccolta indumenti Accoglienza di migranti, il Sermolfetta organizza una raccolta indumenti L'iniziativa sociale nasce nell'ambito di un progetto del Comune di Terlizzi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.