Ulivi
Ulivi

Il Comune di Molfetta chiede interventi nell'agro per prevenire la Xylella

Minervini: «Obbligo per agricoltori e proprietari terrieri entro il 30 aprile»

Il 30 aprile è la data ultima per effettuare gli interventi obbligatori finalizzati a contenere e prevenire la diffusione della Xylella, batterio patogeno che provoca la morte di 34 specie di piante ospiti, tra cui piante coltivate: olivo, ciliegio, mandorlo, ornamentali o della macchia mediterranea (alloro, mirto, acacia, cisto, rosmarino, ginestra, fillirea, oleandro, poligala, geranio, lavanda chenopodio, vinca, asparago selvatico, ecc..).

«In questo periodo, anche nell'agro di Molfetta, che pure è considerato zona indenne, il controllo delle popolazioni del vettore della Xylella negli stadi giovanili,– ricorda il sindaco Tommaso Minervini - obbliga agricoltori, proprietari terrieri e amministratori ad intervenire, dal 1 marzo al 30 aprile, con lavorazioni del terreno di interventi agronomici, così come dettagliatamente descritto nell'opuscolo "Xylella fastidiosa, misure di contenimento e prevenzione" aggiornato nella versione 2.0 che si può consultare sul sito www.infoxylella.it».

Nello specifico, come ricordato anche nell'ordinanza emessa lo scorso anno, nei campi deve essere eseguita la potatura ordinaria degli oliveti, con eliminazione annuale di polloni e succhioni. Deve essere eseguito il controllo meccanico degli stadi giovanili del vettore per mezzo di lavorazioni superficiali del suolo mediante aratura, fresatura o trinciatura e interramento della vegetazione spontanea da effettuarsi entro e non oltre il mese di aprile.

Devono essere eseguiti gli ordinari interventi fitosanitari per il controllo dei parassiti dell'olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive e della margaronia, per mezzo di insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del Philaenus spumarius (sputacchina).
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Controlli nell’agro cittadino per verificare l’eventuale presenza del batterio
Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Ultime segnalazioni a circa 25-30 km da Molfetta
Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Si mobilita la CIA Puglia che chiede prevenzione
Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Emiliano: «Una notizia che ci rende orgogliosi del lavoro svolto»
Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» La nota: «Prosegue il monitoraggio su tutto il territorio regionale»
Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Ultime segnalazioni nell'agro di Putignano. Allarme anche per Molfetta?
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.