Incontro al Museo della Storia
Incontro al Museo della Storia

Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema

Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia

Si è tenuta, presso la splendida cornice del museo "Dal Risorgimento alla Repubblica" in via Preti a Molfetta, una conferenza su un tema di grande attualità: "Intelligenza artificiale: opportunità o minaccia?". La manifestazione è stata promossa e organizzata dall'associazione Eredi della Storia e da Radio Idea.

La serata è stata presentata da Lucia Catacchio, direttrice artistica di Radio Idea, storica radio privata della città di Molfetta. Relatore principale è stato Roberto Nuzzo, esperto e opinionista radiofonico e televisivo su temi legati all'intelligenza artificiale e alla geoingegneria. A moderare l'incontro è stato Angelo Bellifemine, ricercatore storico dell'associazione Eredi della Storia, mentre l'organizzazione tecnica è stata curata dall'ing. Luigi Catacchio e da Tonio Fiore.

La conferenza si è aperta con il saluto del presidente dell'associazione Eredi della Storia, cav. Sergio Ragno, seguito dalla presentazione di Nuzzo da parte di Lucia Catacchio, che ha letto il suo prestigioso curriculum. Durante la relazione, Nuzzo ha sottolineato l'impatto significativo dell'intelligenza artificiale sulla vita quotidiana degli esseri umani, indipendentemente dai ruoli e dalle professioni. Ha spiegato come ormai nessun ambito professionale o sociale sia rimasto immune dalle trasformazioni generate dalla I.A.

Particolare attenzione è stata dedicata ai rischi e ai lati ancora non regolamentati di questa grande innovazione tecnologica, come il possibile uso improprio dei dati sensibili, che può penalizzare chi ha meno dimestichezza con strumenti ormai di uso quotidiano, come cellulari, tablet e computer. «Molti utenti utilizzano questi dispositivi in maniera genuina, il che spesso li rende vulnerabili di fronte a possibili abusi», ha evidenziato Nuzzo.

L'interlocuzione con il moderatore Angelo Bellifemine ha approfondito temi delicati e talvolta preoccupanti per l'opinione pubblica: l'uso della I.A. da parte di gruppi di potere, la rapidità dei cambiamenti imposti dalla tecnologia e la crescente distanza tra chi riesce a districarsi nel nuovo mondo digitale e chi, a causa di un analfabetismo culturale e informatico, rischia di restare ai margini della società. Nuzzo ha ribadito l'urgenza di definire un quadro normativo chiaro che tuteli i soggetti più fragili, garantendo che l'innovazione tecnologica porti benefici e benessere a tutti, senza esporre nessuno a rischi derivanti da un uso malevolo.

La conferenza è stata seguita con grande interesse da un folto pubblico, che ha interagito attivamente con il relatore, dimostrando quanto il tema dell'intelligenza artificiale sia sentito e dibattuto. Un argomento che ha già trasformato e continuerà a modificare profondamente la nostra esistenza.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta “Respiri di Luna” in scena all'auditorium Regina Pacis
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
Il gusto dell’autunno a Molfetta: tra il profumo del vino e la luce dell’arte Il gusto dell’autunno a Molfetta: tra il profumo del vino e la luce dell’arte La terza edizione della Festa d’Autunno intreccia sapori, storia e bellezza nel nome di Corrado Giaquinto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.