seminario regionale
seminario regionale
Chiesa locale

Inaugurato al Seminario Regionale di Molfetta il 14° anno accademico della Facoltà Teologica Pugliese

399 gli iscritti in totale e 72 i docenti

E' stato ufficialmente inaugurato con una cerimonia in grande stile, presso il Seminario Regionale di Molfetta, il 14° anno accademico della Facoltà Teologica Pugliese. Molfetta, dunque, continua a mantenere il prestigio di cattedre importanti in tutta la regione, considerando che quest'anno gli iscritti sono 399 per un totale di 72 docenti.

All'evento hanno preso parte il cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, insieme all'Arcivescovo di Bari-Bitonto, Mons. Francesco Cacucci, il Presidente dei Vescovi Pugliesi, Mons. Donato Negro (tra l'altro ex Vescovo della nostra Diocesi), il Preside don Angelo Panzetta e il Segretario Generale Padre Santo Pagnotta. La cerimonia si è aperta con un accorato appello per la liberazione di Silvia Costanza Romano, la cooperante italiana rapita in Kenia. Quest'ultimo è stato uno dei temi politici più scottanti affrontati, insieme alla crisi della guerra civile in Ucraina.

«Dobbiamo spenderci continuamente per la pace – ha commentato Gualtiero Bassetto – contro una guerra mondiale a pezzetti che è in corso nelle varie parti del mondo». Durante l'incontro non poteva mancare il riferimento ai viaggi pastorali di Papa Francesco in Puglia durante questo 2018 che si sta concludendo. Nello specifico, dopo il meeting sulla pace che il Pontefice ha tenuto a Bari lo scorso luglio insieme ai capi cristiani delle Chiese d'Oriente, c'è qualcuno che si è chiesto in questi giorni se Papa Bergoglio avesse intenzione di tornare in Puglia il prossimo novembre in previsione della continuazione del meeting di luglio.

«E' qualcosa che al momento non si può prevedere – ha commentato il Presidente della Cei - sebbene il Santo Padre ci ha abituati ormai a iniziative inaspettate. Abbiamo pensato a riunire i 30-35 vescovi dei Paesi del Mediterraneo, più i rappresentanti dei Paesi Ortodossi proprio per discutere della pace e dei problemi dell'area del Mediterraneo. Poi, se il Santo Padre verrà sarà una grande grazia».
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.