Pulo chiuso
Pulo chiuso

In che condizioni versa davvero il Pulo di Molfetta?

Degrado e abbandono totale tra la dolina e il Fondo Azzollini

E' una storia triste che in molti oggi continuano a non spiegarsi perchè inconcepibile per chi ha nel suo territorio un gioiello di cotanta valenza storica come il Pulo di Molfetta.
Eppure non ci sono altre parole per descrivere la situazione di degrado in cui versa la dolina neolitica, ormai abbandonata, vandalizzata e quasi dimenticata.
Ad infierire su una situazione già pesantemente compromessa, l'incendio datato 5 giugno 2017 che coinvolse il Fondo Azzollini ovvero l'area sovrastante la stessa dolina.

Le immagini che si palesano facendo una passeggiata da quelle parti parlano chiaro e confermano inesorabilmente quanto appena descritto.

Chiunque oggi, in modo totalmente illegale, può accedere al Pulo: esattamente quello che sta accadendo. Ovviamente chi lo fa non è interessato al tesoro storico e naturalistico della dolina e, nella maggior parte dei casi, supera le recinzioni (anch'esse danneggiate) soltanto per depredare quanto ancora di importante è rimasto.
Rifiuti in ogni dove, servizi igienici completamente distrutti, vegetazione fittissima, segno ulteriore di degrado ed incuria. Eppure sul Pulo di Molfetta tanto si era lavorato per restituire non soltanto alla Città ma sopratutto a turisti e scolaresche un bene prezioso, unico ma non di proprietà del Comune.

L'inizio di una situazione complessa da gestire affonda le sue radici già nel 1980 quando il terremoto dell'Irpinia rese il Pulo pericolante ed inaccessibile. Chi tra le più vecchie generazioni non ricorda quei suggestivi presepi viventi organizzati proprio nel Pulo? Qualcosa di unico, che in tanti ricordano ancora.

La storia attuale inevitabilmente si intreccia con politica e burocrazia, un connubio troppo spesso devastante per la gestione di situazioni come questa.
  • Pulo
Altri contenuti a tema
Massimiliano Mayer e il Pulo di Molfetta: un viaggio nel tempo all’inizio del '900 Massimiliano Mayer e il Pulo di Molfetta: un viaggio nel tempo all’inizio del '900 L'area non era mai stata sottoposta a un’indagine archeologica condotta con metodo scientifico
“Orbita – endless exploration”, il Pulo di Molfetta si scopre in realtà virtuale “Orbita – endless exploration”, il Pulo di Molfetta si scopre in realtà virtuale Dieci visori di ultima generazione consentiranno ai visitatori di vivere un’esperienza unica
La realtà aumentata entra nel Pulo: il Museo si apre a nuove prospettive La realtà aumentata entra nel Pulo: il Museo si apre a nuove prospettive Il progetto sarà presentato alla stampa dopodomani alle ore 10:30
L'assessore Rossiello: «Ieri visita al Pulo annullata solo per il maltempo» L'assessore Rossiello: «Ieri visita al Pulo annullata solo per il maltempo» La nota: «L'obiettivo è sempre garantire la massima sicurezza dei fruitori»
Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Anche diversi visitatori dal Salento nell'ultima settimana
Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi Previsti tre turni ogni sabato e domenica
Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Una maratona poetica che quest'anno vedrà anche la partecipazione dell'attrice Eva Robins
Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Il piano d'intervento proseguirà fino al 2025
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.