Una tartaruga marina
Una tartaruga marina

Il WWF di Molfetta compie 38 anni di attività

Dal 1986 una lunghissima serie di iniziative per l'ambiente

Era l'ottobre 1986, quando quattro giovani decidevano di dar vita alla sezione locale del WWF a Molfetta. Pochi giorni dopo, Emanuella Puddu diventava la presidente della sezione citadina del WWF appena costituitasi.

Erano quattro giovani spinti dalla voglia di cambiare il mondo verso la sensibilità ambientale: le stesse persone che, ben presto, diventarono molte di più, dando vita ad una serie di iniziative culturali e ambientali, realizzando le prime mostre fotografiche sui temi più caldi di quel periodo ossia l'inquinamento ambientale e marino. Dopo un anno dalla costituzione le attività di gestione nonché la presidenza della sezione è passata a Pasquale Salvemini.

Negli anni successivi, inoltre, sono state diverse le iniziative svolte dalla sezione locale del WWF, dalla realizzazione di corsi di formazione, alla realizzazione di conferenze sui temi ambientali, alla gestione del Pulo di Molfetta, alle attività di contrato alla pesca di frodo ed al bracconaggio, alla tutela del territorio con interventi mirati ed effettuati in collaborazione con la Guardia di Finanza, Carabinieri, corpo forestale e Capitaneria di Porto.

Diverse decine le persone denunciate e le discariche abusive individuate e sequestrate, ma non solo. Nel 1996, infatti, grazie alla disponibilità di aziende private parte l'azione di recupero della Prima Cala, con l'acquisto e la piantumazione dei primi due filari di alberi (Tamerix Gallica), continuata e terminata a marzo 2001, con la messa a dimora di oltre 140 alberi.

Sempre nel 2000 è partita, poi, una delle più ambiziose attività del WWF, la creazione di un centro recupero tartarughe marine. Attualmente ubicato presso l'istituto Vespucci, il centro conta ogni anno il recupero di circa 400 tartarughe marine Vede inoltre la collaborazione attiva con il DMV dell'Università di Bari, della Sapienza di Roma, dell'Università di Pisa nonché dell'Istituto Oceanografico di Valencia.

Successivamente, è iniziata la collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico di Foggia: tra le attività di ricerca di prestigio quella relativa al gas embolismo patologia sino a pochi anni fa sconosciuta per le tartarughe marine. Insomma, tantissimo è stato fatto ma tanto c'è ancora da fare, sperando sempre in un mondo migliore verso la tutela del l'ambiente e delle specie animali e vegetali che ne fanno parte.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» La perplessità rispetto ai recenti richiami allarmistici sulla presenza di fauna ritenuta a rischio nell'agro
Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Momento clou della giornata sarà la liberazione di tartarughe marine riabilitate
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.