vescovo studenti
vescovo studenti
Chiesa locale

Il Vescovo, don Gino Martella, scrive agli studenti

La lettera sarà recapitata a tutti gli studenti delle scuole secondarie della diocesi

L'inizio del nuovo anno scolastico è occasione privilegiata del Vescovo per rivolgere il suo augurio agli studenti e, indirettamente, ai loro docenti. Il testo sarà recapitato in questi giorni a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della diocesi, tramite l'ufficio di pastorale scolastica.
Di seguito il messaggio integrale:

Carissimi,
mentre la scuola riapre i battenti, non mi lascio sfuggire l'occasione di darvi un segno della mia vicinanza e del mio affetto. So che siete in possesso di computer e smartphone, e che, magari, sarebbe stato più consono al vostro modo di comunicare, porgervi gli auguri con WhatsApp. Ma voi mi consentite di ricorrere ad uno strumento tradizionale e più congeniale alle mie abitudini, vale a dire, alla classica lettera che potete avere tra le mani.

Vorrei affidarvi qualche pensiero che parte dal cuore, evitando di indulgere a lamenti e denunce, condizionato dai tempi difficili che stiamo attraversando e che sembrano non finire mai. Sento, invece, l'obbligo di farvi partecipi di un impegno, di portare cioè la determinazione e il coraggio di chi ha scelto di non rassegnarsi a pensare che tutto questo sia normale e inevitabile; di chi si sta spendendo per cambiare le cose a partire dal suo piccolo, convinti che, per trasformare la società, non basta la denuncia, ma occorra un cambiamento personale.

L'eco delle tempeste sociali, le inconcludenti discussioni quotidiane che riempiono gli schermi televisivi, le tristi visioni dell'avvenire deprimono, rubano l'entusiasmo e consumano tempo prezioso. Il tempo, si sa, non aspetta. Spesso mi ritornano in mente le parole di papa Francesco rivolte in più occasioni ai giovani: "Non lasciatevi rubare la speranza!", e penso che più avremo speranza quanto più in alto fisseremo lo sguardo. Ho letto, di recente, con piacevole sorpresa, a proposito di un film su Giacomo Leopardi, presentato alla mostra di Venezia di quest'anno, che il poeta torna di attualità. Ammesso che un grande come lui abbia mai smesso di esserlo. Il titolo del film è Il giovane favoloso. In esso, commentava l'articolista, troviamo un segno del rinnovato interesse per il poeta di Recanati; la sua ricerca di Infinito intriga e affascina, soprattutto i giovani. E, a conferma di tale esigenza fondamentale, che riaffiora nei giovani, vi sono, per fortuna, tanti altri segnali. Dicendo questo, desidero rassicurare tutti voi, cari ragazzi, che è lontana da me l'idea di distrarre dalla cose di questa terra. Tutt'altro! Penso invece di allontanare il pericolo del fatalismo e della rassegnazione. Sono convinto infatti che "fissare in alto lo sguardo" significhi dare importanza agli impegni ordinari della vita. Per voi, cari ragazzi, la scuola è impegno quotidiano ed è l'occupazione prioritaria. Essa è palestra di vita e la cultura aiuta a vivere bene.

Mi auguro, pertanto, che il vostro impegno nelle varie discipline favorisca soprattutto l'appuntamento con la propria coscienza, affinché aiuti a capire il bene e il male che ognuno può scegliere e fare, assumendosi la propria responsabilità. Buon lavoro!

Un abbraccio. Vostro
+ don Gino - vescovo
  • Scuola
  • vescovo
Altri contenuti a tema
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Molfetta in marcia per la Palestina: c'è l’invito del Vescovo Cornacchia Molfetta in marcia per la Palestina: c'è l’invito del Vescovo Cornacchia Le sue parole: «La nostra fede ci spinge a non restare in silenzio»
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.