Gesù Cristo
Gesù Cristo
Chiesa locale

Il terzo venerdì di Quaresima a Molfetta al tempo del Coronavirus

Foto, musiche, riflessioni: l'iniziativa dell'Arciconfraternita di Santo Stefano

Il tema della devozione alla Passione di Cristo, così come viene vissuta tradizionalmente nell'Arciconfraternita di S. Stefano, va letto nel contesto più generale della vita di pietà della comunità ecclesiale molfettese.

I pii esercizi della Quaresima molfettese appaiono marcati musicalmente dallo stile e dal gusto operistico ottocentesco. Nell'alveo della devozione alla Passione di Cristo il valore della testimonianza offerto dall'Arciconfraternita di Santo Stefano è certamente rilevante. Durante i primi quattro Venerdì di Quaresima, l'Arciconfraternita di S. Stefano espone alla venerazione dei fedeli, una alla volta, le sculture lignee dei primi quattro Misteri Dolorosi. Siamo al 3° Venerdì di Quaresima con l'esposizione e la venerazione dell' Hecce Homo.

Dopo la celebrazione della Messa, la liturgia prevede un momento di raccoglimento e di meditazione intorno al Mistero esposto. In tale occasione, vengono eseguiti i canti facenti parte del cosiddetto "Sacro Oratorio che si pratica ne' Venerdì di Quaresima in memoria de' Santi Misteri della Passione di N.S.G.C. dall' Arciconfraternita di S. Stefano Protomartire dal Sacco Rosso di Molfetta". Si tratta di versi composti sul finire del 1800 dal canonico Camillo Padata e musicati, nello stesso periodo, dal Confratello Giuseppe Peruzzi.

I canti, composti secondo lo stile tipico del melodramma, sono interpretati da confratelli cantori e da professionisti locali. La funzione prosegue con il canto del "Vexilla regis prodeunt" e si conclude con la benedizione impartita imponendo sui presenti la reliquia della Croce e intonando l'inno: "Salve o Croce".
3 fotoIl terzo venerdì di Quaresima
Hecce Homo
Hecce Homo
Hecce Homo
Hecce Homo
Hecce Homo
Hecce Homo
Carico il lettore video...
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.