Teatro di tradizione popolare a Molfetta
Teatro di tradizione popolare a Molfetta

Il Teatro Popolare di Molfetta: storia e identità

Un viaggio tra musica e vernacolo nel cuore della cultura molfettese

Una sala gremita ha accolto i protagonisti del terzo appuntamento organizzato, nei giorni scorsi, dalla Società operaia di mutuo soccorso. Giorgio Latino, presidente del Collettivo di Teatro popolare molfettese "Dino La Rocca", che ha portato con sé anche "reperti" legati alle rappresentazioni teatrali a Molfetta, e Felice Altomare, attore. I due hanno intrattenuto il pubblico raccontando la storia del teatro di tradizione popolare a Molfetta e la sua evoluzione. Particolarmente apprezzate dai presenti anche le "incursioni" del cantautore Mizio Vilardi e dell'attrice Caterina Tattoli.

«Questo è il terzo appuntamento che realizziamo nella nostra sede e – ha precisato in apertura di serata il Presidente del sodalizio, il dottor Pietro Centrone - ci teniamo a realizzarle qui per far conoscere questa sede storica della società operaia di mutuo soccorso Questa sera – ha continuato - abbiamo una interessante conversazione, un focus su quella che è una tradizione quella del vernacolo che per noi è importante perché rappresenta la radice della cultura di Molfetta, la storia della città e che, fra l'altro, costituisce un forte legame della nostra comunità con quelle delle comunità di molfettesi all'estero».

Gli interventi sono stati coordinati dal socio Vito De Trizio, anche lui attore. E tra un intervento e l'altro sono state proposte irresistibili filastrocche e intermezzi musicali, rigorosamente in vernacolo.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" L'incontro con l'autore martedì 22 aprile alle ore 19.00
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta L'incontro si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.