Teatro di tradizione popolare a Molfetta
Teatro di tradizione popolare a Molfetta

Il Teatro Popolare di Molfetta: storia e identità

Un viaggio tra musica e vernacolo nel cuore della cultura molfettese

Una sala gremita ha accolto i protagonisti del terzo appuntamento organizzato, nei giorni scorsi, dalla Società operaia di mutuo soccorso. Giorgio Latino, presidente del Collettivo di Teatro popolare molfettese "Dino La Rocca", che ha portato con sé anche "reperti" legati alle rappresentazioni teatrali a Molfetta, e Felice Altomare, attore. I due hanno intrattenuto il pubblico raccontando la storia del teatro di tradizione popolare a Molfetta e la sua evoluzione. Particolarmente apprezzate dai presenti anche le "incursioni" del cantautore Mizio Vilardi e dell'attrice Caterina Tattoli.

«Questo è il terzo appuntamento che realizziamo nella nostra sede e – ha precisato in apertura di serata il Presidente del sodalizio, il dottor Pietro Centrone - ci teniamo a realizzarle qui per far conoscere questa sede storica della società operaia di mutuo soccorso Questa sera – ha continuato - abbiamo una interessante conversazione, un focus su quella che è una tradizione quella del vernacolo che per noi è importante perché rappresenta la radice della cultura di Molfetta, la storia della città e che, fra l'altro, costituisce un forte legame della nostra comunità con quelle delle comunità di molfettesi all'estero».

Gli interventi sono stati coordinati dal socio Vito De Trizio, anche lui attore. E tra un intervento e l'altro sono state proposte irresistibili filastrocche e intermezzi musicali, rigorosamente in vernacolo.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Eventi di teatro tra archeologia e contemporaneo, giunti alla V edizione
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta Tanta partecipazione alla prima serata della rassegna
Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo L’11 agosto un omaggio Ennio Morricone nel suggestivo anfiteatro naturale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.