
Il sindaco scrive alle donne della città: «Momenti difficile ma insieme lo supereremo»
Il messaggio di Tommaso Minervini
Molfetta - domenica 8 marzo 2020
14.28
In questa giornata particolare arriva il messaggio di Tommaso Minervini alle donne di Molfetta.
«E' un caso. Ma a partire da quest'anno, in Italia, la data dell'8 marzo, giorno in cui si festeggia la donna, sarà ricordata anche come quella in cui è stato emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che non ha precedenti nella storia della Repubblica, quello che chiude una intera regione e 14 province, ed elenca una serie di divieti e disposizioni per tutto il resto della nazione».
«E' un caso, oppure una coincidenza. Sta di fatto che – continua il sindaco - le donne, in questa fase così difficile, come sempre nella storia del Paese e nei momenti di difficoltà delle famiglie, sono determinanti nella gestione della paura, della forza di reagire e di proteggere la famiglia. Oggi si tratta di proteggere la loro famiglia, comunque composta, dal contagio di un virus che sta attraversando l'Italia. Solo loro che hanno capacità di riuscire a convincere i propri figli e tutti ad evitare atteggiamenti sconsiderati, ad evitare, per qualche settimana, di riversarsi in locali. Dobbiamo rimanere in casa per proteggere noi stessi e gli altri dalla diffusione di un virus particolarmente insidioso».
«E' un momento difficile, ma insieme riusciremo a superarlo. E allora auguri a tutte le donne. Compagne preziose di ogni tempo. Auguri alle mogli, alle figlie, alle sorelle, alle mamme, alle donne in generale, quelle che lavorano in casa o fuori. Non dobbiamo mai dimenticare quanto valgono. Oggi più che mai abbiamo bisogno delle donne, della loro capacità di protezione e persuasione. A loro mi affido per organizzare la vita dei prossimi giorni, rimaniamo in casa evitando assolutamente uscite e incontri non strettamente necessari, la spesa la fa una sola persona per famiglia o gruppi, massima attenzione all'igiene delle persone e della casa e degli uffici, aerare le abitazioni, se avete problemi medici o di altro tipo non andate negli ambulatori o negli ospedali telefonate ai vostri medici o al numero verde della Regione Puglia 800713931 o a quello della ASL 8000555955. In caso di assoluta emergenza chiamate il 112 oppure scrivete a molfettasalute@gmail.com».
Segnaliamo inoltre a tutti i cittadini le norme del DPCM del presidente del Governo a cui tutti, ripetiamo, tutti dobbiamo attenerci.
«E' un caso. Ma a partire da quest'anno, in Italia, la data dell'8 marzo, giorno in cui si festeggia la donna, sarà ricordata anche come quella in cui è stato emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che non ha precedenti nella storia della Repubblica, quello che chiude una intera regione e 14 province, ed elenca una serie di divieti e disposizioni per tutto il resto della nazione».
«E' un caso, oppure una coincidenza. Sta di fatto che – continua il sindaco - le donne, in questa fase così difficile, come sempre nella storia del Paese e nei momenti di difficoltà delle famiglie, sono determinanti nella gestione della paura, della forza di reagire e di proteggere la famiglia. Oggi si tratta di proteggere la loro famiglia, comunque composta, dal contagio di un virus che sta attraversando l'Italia. Solo loro che hanno capacità di riuscire a convincere i propri figli e tutti ad evitare atteggiamenti sconsiderati, ad evitare, per qualche settimana, di riversarsi in locali. Dobbiamo rimanere in casa per proteggere noi stessi e gli altri dalla diffusione di un virus particolarmente insidioso».
«E' un momento difficile, ma insieme riusciremo a superarlo. E allora auguri a tutte le donne. Compagne preziose di ogni tempo. Auguri alle mogli, alle figlie, alle sorelle, alle mamme, alle donne in generale, quelle che lavorano in casa o fuori. Non dobbiamo mai dimenticare quanto valgono. Oggi più che mai abbiamo bisogno delle donne, della loro capacità di protezione e persuasione. A loro mi affido per organizzare la vita dei prossimi giorni, rimaniamo in casa evitando assolutamente uscite e incontri non strettamente necessari, la spesa la fa una sola persona per famiglia o gruppi, massima attenzione all'igiene delle persone e della casa e degli uffici, aerare le abitazioni, se avete problemi medici o di altro tipo non andate negli ambulatori o negli ospedali telefonate ai vostri medici o al numero verde della Regione Puglia 800713931 o a quello della ASL 8000555955. In caso di assoluta emergenza chiamate il 112 oppure scrivete a molfettasalute@gmail.com».
Segnaliamo inoltre a tutti i cittadini le norme del DPCM del presidente del Governo a cui tutti, ripetiamo, tutti dobbiamo attenerci.