museo diocesano
museo diocesano
Eventi e folklore

Il Museo Diocesano aderisce alla terza Giornata nazionale AMEI con ingressi gratuiti

Sabato 7 e domenica 8 marzo porte aperte per tutti con iniziative famiglie e una mostra d'arte

Sabato 7 e domenica 8 marzo i musei ecclesiastici di tutta Italia aprono le porte alla terza edizione della Giornate Nazionale dei Musei Ecclesiastici, promosse dall'AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani). La giornata ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare preziosi scrigni che custodisco tesori di arte sacra: più di mille musei dislocati lungo la Penisola, ricchissimi per patrimonio e per attività, ospitati in luoghi e monumenti tra i più belli delle città italiane. I Musei aderenti e le iniziative proposte sono consultabili sul sito dell'Associazione: www.amei.biz. e la pagina facebook "Giornate Nazionali dei Musei Ecclesiastici 2015 – Puglia".

Il Museo Diocesano di Molfetta aderisce all'iniziativa aprendo gratuitamente al pubblico nel week-end del 7 e 8 marzo: la mattina (10:00 – 13:00) è dedicata alle famiglie, con la possibilità di visitare le collezioni museali giocando ad una caccia al tesoro; il pomeriggio (17:30 – 20:30) sono previste visite guidate per adulti a cura della Cooperativa FeArT (prenotazione obbligatoria).

Il Museo Diocesano, inoltre, in occasione delle Giornate AMEI, inaugura la suggestiva mostra temporanea "Dulce Lignum". Il progetto mette insieme trentatré opere dello scultore terlizzese Giovanni Morgese e della fotografa biscegliese Patrizia Ricco che con mezzi diversi hanno cercato di indagare il tema dalla Croce e della Passione di Cristo. La mostra, curata dal prof. Gaetano Mongelli e allestita dalla Soc. Coop. FeArT, sarà inaugurata sabato 7 marzo ore 19.30.
Durante la serata interverranno il curatore, prof. Gaetano Mongelli; il direttore del Museo Diocesano, don Michele Amorosini, l'Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta, la prof.ssa Elisabetta Mongelli. L'esposizione rimarrà aperta al pubblico gratuitamente sino al 6 aprile 2015 secondo gli orari del museo: ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00, sabato e domenica anche il pomeriggio, dalle 17:30 alle 20:30.

Giovanni Morgese. Il mistero dell'amore di Dio per l'uomo è diventato il motivo fondamentale della sua ricerca, attraverso gli umili e inadeguati mezzi dell'arte. Materiali poveri e naturali come il terreno, il legno, il ferro, quelli di scarto (segni della povertà e della depravazione dell'uomo) vengono trasformati in simboli della condizione umana che, redenta dall'amore di Cristo, viene riscattata.
Patrizia Ricco, fotografa e insegnante di grafica. La fotografia scopre realtà non visibili all'occhio nudo in un'amplificazione dello sguardo. Essa è mezzo privilegiato per la ricerca sul sacro. L'occhio è quello di chi di interroga sulla fede e sul rapporto con Dio; quasi quello di un bambino che sorpreso guarda cosa accade, talvolta avvicinandosi troppo. Tanto da non vedere la luce.

Info e prenotazioni al 348 4113699 – info@museodiocesanomolfetta.it – feart.coop@gmail.com
  • Mostra
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.