Gianni Spadavecchia Molfetta
Gianni Spadavecchia Molfetta
Vita di città

Il molfettese Gianni Spadavecchia e il primo giallo scritto in quattro giorni

Il giovane autore si racconta attraverso il suo nuovo progetto

«La mia passione per la scrittura si è evoluta insieme alla necessità di superare gli ostacoli»: inizia così il racconto del molfettese Giovanni Spadavecchia, attualmente residente a Parma, caporedattore per un giornale telematico che si occupa di calcio e agente letterario per una casa editrice.

Dopo varie pubblicazioni nell'ambito della poesia, pochi giorni fa ha pubblicato il suo primo romanzo giallo. Un'opera in stile comico dal titolo "Non so fare il detective – alla ricerca dell'auto rubata".

«È stata un'esperienza divertente, ho scritto tutto di getto in quattro giorni, tra un impegno e l'altro – aggiunge il giovane autore - mi ha permesso di estraniarmi dal mondo e far nascere un nuovo progetto».

La scelta del giallo è stata coraggiosa, perché ha permesso allo scrittore di cimentarsi in un genere nuovo.

«È un genere che, se fatto bene, coinvolge e intrattiene. Ho cominciato a leggere un grande autore americano che tratta questo filone e mi sono chiesto "perché non inventare un personaggio che non è però capace di risolvere le situazioni?" – prosegue - da qui mi è venuta in mente la figura di questo detective».

Un personaggio sicuramente imprevedibile, le cui avventure verranno raccontate in più episodi.

«Ormai la scrittura fa parte di me, mi appartiene., è quel tipo di corda alla quale mi appendo costantemente – conclude Gianni - nel corso degli anni sono sicuramente migliorato, riuscendo a gestire anche le mie emozioni e toccando vari contenuti».
  • Libri
Altri contenuti a tema
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Dalla Regione Puglia via libera per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.