Ministero delle Finanze
Ministero delle Finanze

Il Mef non posticipa la prima rata Imu per le attività produttive

Smentite le indicazioni fornite nei giorni scorsi dall'Ifel

A otto giorni dalla scadenza del 16 giugno, il Mef dispone che la prima rata dell'Imu, per la sola quota statale, non può essere differita sui fabbricati delle categorie D (attività produttive), trattandosi di entrata sottratta alla disponibilità degli enti.

Inoltre, sempre secondo le indicazioni ministeriali, i Comuni non potrebbero disapplicare sanzioni e interessi in assenza di una disposizione statale di autorizzazione. Come un fulmine a ciel sereno, la risoluzione n. 5 dell'8 giugno 2020 del Ministero dell'Economia e delle Finanze smentisce le indicazioni fornite nei giorni scorsi dall'Ifel, l'Istituto per la Finanza e l'Economia Locale che fa capo all'Anci.

Restano fermi tutti gli altri punti della delibera di giunta del 28 maggio scorso "Emergenza Covid-19 termini e modalità di versamento dei tributi e canoni di concessione per l'anno 2020":
- Prima rata dell'Imu quota Comune al 30 settembre. Solo i fabbricati rientranti nella categoria D, secondo le disposizioni del Mef, dovranno pagare la sola quota Stato al 16 giugno. La prima rata Imu non sarà dovuta per gli immobili adibiti a stabilimenti balneari e quelli rientranti nella categoria catastale D/2, come bed & breakfast, affittacamere, campeggi etc.
- Imposta comunale sulla pubblicità: termine per il versamento posticipato al 30 settembre.
- Tassa l'occupazione di spazi e aree pubbliche: esonero sino al 31 ottobre del pagamento della per ristoranti, bar, pub, paninoteche, pizzerie, pasticcerie, gelaterie e rosticcerie; termine per il versamento posticipato al 30 settembre per le restanti fattispecie.
- Canone di concessione per l'occupazione di spazi e aree pubbliche a mezzo impianti pubblicitari termine per il versamento posticipato al 30 settembre.
- Canone di concessione per l'occupazione di spazi e aree pubbliche a mezzo passo carrabile al 30 settembre (non sarà dovuta per gli opifici della zona artigianale).
- Il tributo sui rifiuti Tari avverrà in non meno di 5 rate mensili, la prima con scadenza al 31 ottobre; saranno applicati fattori di rettifica agevolati in favore di utenze non domestiche e delle utenze domestiche particolarmente disagiate in possesso delle condizioni per l'ammissione al bonus sociale per energia elettrica e gas.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.