mare
mare
Eventi e folklore

"Il Mare racconta. Storie ed esperienze per tutti i sensi" approda a Molfetta

A partire dalle 11, domani, corso Umberto si trasforma

Il Mare racconta. Storie ed esperienze per tutti i sensi approda a Molfetta. La scelta non è certo casuale; Molfetta, rinomata città di mare, annovera uno tra i più suggestivi e antichi borghi di Puglia, quella Puglia genuina, fatta di mare, di storia, tradizioni e di gente accogliente e laboriosa, tipica di queste località, oltre a contare su un'antica tradizione di pesca, per cui alcuni ritrovamenti fanno pensare all'esistenza di un villaggio di pescatori già intorno al IV secolo a.C.

L'iniziativa, promossa dal Gac Jonico Salentino, e che coinvolge le località del Gac Adriatico Salentino e del Gac Terre di Mare, è inserita all'interno del più vasto progetto Medit.Cul.T. - Mediterranean Fishery Heritage Coast Cultures and Traditions - INIZIATIVE ITINERANTI ALLA SCOPERTA DELLE COMUNITÀ E DELLE CULTURE COSTIERE. Il proposito è quello di valorizzare e promuovere le zone di pesca, farne conoscere le potenzialità, sotto l'aspetto turistico – culturale, storico, ambientale, ed enogastronomico. Il mare e i suoi preziosi frutti, come fattore rilevante di ricchezza e di produttività.

Anche a Molfetta, così come è stato per Otranto e Gallipoli, nelle due precedenti tappe, il mare si potrà "vivere" all'interno del Villaggio dei pescatori, un contenitore appositamente creato per accogliere quanti, passanti, adulti e bambini, interessati ed esperti del settore, amanti del mare e della gastronomia e dei sapori veri e genuini, sapranno farsi coinvolgere, inebriati in un vortice di colori, racconti, sapori, e informazioni, che parlano di mare.

All'interno del Villaggio dei pescatori:
Il mare racconta…
Il video-documentario Sea stories e la mostra fotografica itinerante Night fall narrano le storie dei protagonisti del mare, i pescatori e le loro famiglie, tramite i racconti di chi il mare lo ha vissuto fin da quando era bambino, respirandone il sapore e la sua bellezza, ma anche gli affanni, le amarezze e le incertezze, acquisendone la pazienza, le tecniche e l'arte di un mestiere antico come quello del pescatore.
Il mare si conosce…
Esperti biologi spiegano l'ambiente marino e suoi abitanti, illustrando le varie specie di pesci che popolano il nostro mare e loro proprietà organolettiche, coinvolgendo i più piccoli in educativi laboratori didattici.
Il mare si assapora…
Tramite l'allestimento di un laboratorio del gusto a base di bontà del mare, pensato per deliziare i palati. Ricette di mare innovative forniranno nuovi spunti per preparazioni facili e gustose e per rivalutare e stimolare il consumo di pesce nella dieta quotidiana.

L'ultimo appuntamento con il Mare e i suoi racconti è allora a Molfetta, insieme all'IPSSAR Alberghiero di Molfetta, la scuola elementare Manzoni, l'Associazione ReArte e l'Istituto Monsignor Tonino Bello che stanno attivamente collaborando all'iniziativa, il prossimo 28 novembre, a partire dalle ore 11,00 fino al tardo pomeriggio, in Corso Umberto I.
  • mare
Altri contenuti a tema
Estate in sicurezza: al via il presidio sanitario sulle spiagge di Molfetta Estate in sicurezza: al via il presidio sanitario sulle spiagge di Molfetta Il Comune ha stanziato 30mila euro in un servizio che unisce prevenzione, formazione e assistenza
Chiusura parcheggio di Torre Gavetone: oggi assemblea pubblica a Molfetta Chiusura parcheggio di Torre Gavetone: oggi assemblea pubblica a Molfetta Appuntamento alle ore 19:00 a Palazzo Giovene
Il consigliere comunale Alberto d’Amato denuncia il degrado del litorale pubblico a Molfetta Il consigliere comunale Alberto d’Amato denuncia il degrado del litorale pubblico a Molfetta D'Amato: «La città sta rinunciando a uno dei suoi beni più preziosi: il mare»
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
24 Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" L’evento che promuove e valorizza la cultura marinara locale si terrà ogni sabato di novembre, coinvolgendo adulti e bambini
Domenica di pienone nelle spiagge di Molfetta nonostante il grande caldo Domenica di pienone nelle spiagge di Molfetta nonostante il grande caldo Stamattina picchi di 37°C, nel pomeriggio un lieve calo delle temperature
La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione Il 99,7% delle coste pugliesi è stato valutato “di qualità eccellente”
“Così fiorisce il mare”: il talk musicale di Mizio Vilardi in scena al palazzo della Musica di Molfetta “Così fiorisce il mare”: il talk musicale di Mizio Vilardi in scena al palazzo della Musica di Molfetta Appuntamento sabato 1 giugno, alle ore 19:00, con diversi ospiti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.