Fulvio D'Abramo
Fulvio D'Abramo
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il mandolista molfettese Fulvio D'Abramo in concerto a Wolfsburg

Il musicista impegnato con l'HPQ in Germania

Un nuovo successo per il quartetto tutto Made in Puglia HPQ che si è esibito in Germania, con il molfettese Fulvio D'Ambramo tra i protagonisti.

I plettri pugliesi portano il loro concerto di Natale nel quattrocentesco Castello di Wolsfurg, nota città tedesca, sede della Volkswagen. Con un repertorio che ha spaziato dalla musica classica per quartetto a plettro, ai brani di Natale, passando per celebri colonne sonore, gli strumenti di Antonio Schiavone e Roberto Bascià (mandolino), Fulvio D'Abramo (mandola) e Vito Mannarini (chitarra) hanno incantato il pubblico tedesco, che in alcuni momenti si è anche unito all'ensemble con il canto.

"La Germania - dice Fulvio D'Abramo, medico e componente molfettese del gruppo - è sinonimo di assemblee attente e partecipi, che prestano attenzione ad un concerto sicuramente insolito, se si considera che c'è sempre tra il pubblico chi ascolta o vede dei mandolini dal vivo per la prima volta". Complice anche la prestigiosa cornice del castello, riscaldato alla fiamma di antichi camini con fondo in ghisa decorata, il concerto dell'HPQ ha guidato alla riflessione e al raccoglimento, terminato con una suggestiva Ninna Nanna di Brahms ed una simpatica presentazione in tedesco da parte dei musicisti.

"Ci piace sempre sperimentare nuovi brani e con questi omaggiare autori autoctoni dei Paesi che ci ospitano e, ove possibile, provare a presentare il concerto nella lingua locale; questo crea un clima informale che il pubblico dimostra di apprezzare e che è sempre stato il nostro motore in questa più che decennale attività dell'HPQ nel mondo".
  • Musica
Altri contenuti a tema
Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Prosegue il suo percorso con determinazione e costanza pubblicando un altro brano
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.