Il Magnificat di monsignor Frisina
Il Magnificat di monsignor Frisina
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Magnificat di monsignor Frisina: musica e spiritualità nella Cattedrale di Molfetta

Domani nuovo appuntamento per «Waves 25» della Fondazione «Valente»

Un grande appuntamento con la musica sinfonica e la spiritualità per un momento di speciale raccoglimento nella Cattedrale di Molfetta. Sabato 15 novembre, alle ore 20.30, per la stagione «Waves 25» ideata da Pietro Laera per la Fondazione Musicale Valente presieduta da Marcello Carabellese, monsignor Marco Frisina, compositore e figura di spicco del panorama musicale internazionale, proporrà il suo meraviglioso Magnificat e altri brani sacri di propria composizione dirigendo lui stesso l'Orchestra Filarmonica Pugliese affiancata dalla voce solista di Luciana Negroponte e dal Coro Diocesano preparato da Lucia de Bari con il maestro concertatore Fabio D'Amato.

Autore di musiche possenti al servizio di una visione creativa altrettanto maestosa, Frisina è autore di alcuni tra i più amati canti liturgici italiani. Ha scritto oltre trentacinque oratori e le sue composizioni sono state eseguite nei teatri e nelle basiliche più prestigiose del mondo. La sua musica ha emozionato milioni di persone ed ora Frisina arriva a Molfetta, dove il piatto forte del programma sarà rappresentato dal Magnificat, il cui testo s'ispira al Vangelo di Luca e ne riprende le parole e i concetti principali, mantenendo la struttura del cantico di Maria. Il testo e la musica di Frisina esaltano l'amore misericordioso di Dio, la sua attenzione verso gli umili e la potenza del suo braccio, rovesciando i superbi dai troni e sollevando gli affamati.

Il Magnificat è, infatti, un cantico biblico contenuto nel Vangelo di Luca nel quale Maria ringrazia e loda Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come cantico di Maria. E il suo nome deriva dalle sue prime parole in latino, «Magnificat anima mea Dominum» («L'anima mia magnifica il Signore»).

Presbitero e biblista, oltre ad essere conosciuto per la sua vasta produzione di canti liturgici e spirituali, Frisina è il fondatore e direttore del Coro della Diocesi di Roma e ha curato la musica per importanti eventi religiosi, tra cui il Grande Giubileo del 2000. Le sue composizioni sono note per l'unione di tradizione e modernità e sono ampiamente diffuse nella musica sacra.

«Iubilate Deo», «Preghiera semplice», «Pacem in terris», «Anima Christi», «Chi ci separerà», «Dio è amore» (dal film San Giovanni-Apocalisse), «Ave mundi spes», «Salmo 150», «In nomine Iesu», «Regina coeli» e «Preferisco il Paradiso» sono gli altri brani del concerto di Molfetta tratti dalla produzione musicale di Frisina, che conta anche opere teatrali, tra cui «La Divina Commedia», prima trasposizione musicale mondiale dell'omonimo capolavoro dantesco ininterrottamente in scena dal 2007 in tutti i teatri italiani, incluso il Petruzzelli di Bari. Tra gli incarichi più recenti, la composizione ed esecuzione, nel 2023, a San Giovanni in Laterano, della Messa per i 1700 anni della basilica.
  • Musica
Altri contenuti a tema
A Molfetta le audizioni pugliesi del “Je So Pazzo Music Festival” A Molfetta le audizioni pugliesi del “Je So Pazzo Music Festival” Il celebre concorso nazionale arriva al Palazzo della Musica per scoprire nuovi talenti
Festa di Santa Cecilia 2025: grande evento musicale a Molfetta Festa di Santa Cecilia 2025: grande evento musicale a Molfetta Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a interventi di manutenzione dell’Auditorium
"BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese "BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese Tradizione, territorio, talento: un nuovo appuntamento nella Cattedrale di Molfetta
Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Un evento speciale che unisce musica, poesia e performance dal vivo
Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Il concerto a piè fermo si terrà, per la prima volta, in piazza Garibaldi
L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre Il primo evento domani alle ore 20:30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.