Liceo classico
Liceo classico

Il Liceo classico di Molfetta abbandona la nomenclatura tradizionale delle classi

Per evitare fraintendimenti non si parlerà più di IV-V ginnasio (biennio) e I-II-III liceo (triennio)

Il nuovo anno scolastico è sempre più vicino e porterà con sé una novità per il Liceo classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta: l'istituto scolastico ha infatti comunicato gli alunni e alle loro famiglie che le classi non saranno più identificate con la tradizionale nomenclatura IV-V ginnasio (biennio) e I, II, III liceo (triennio), ma si adegueranno a quella adottata in altri istituti per evitare fraintendimenti nell'identificazione dell'anno di corso (una prima classe sez. A sarà indicata per esempio come 1ªA LC e non più IV Ginnasio sez. A).

Viene meno solo la denominazione, ma non la specificità, l'essenza unica e preziosa della formazione ginnasiale, la cui istituzione, risalente all'Unità d'Italia, veniva perfezionata dalla riforma Gentile del 1923, in cui si articolava il ciclo secondario inferiore su due gradi: il primo, costituito appunto dal corso ginnasiale di cinque anni, e il secondo, consistente in un liceo classico di tre anni.

Con la legge Bottai che, nel 1940, istituiva la scuola media inferiore, scomparvero i primi tre anni di Ginnasio ma la dizione di IV e V rimasero a designare il biennio del Classico. Ne approfittiamo per ricordare che il termine 'ginnasio' (dal greco γυμνάσιον, palestra), veniva adoperato in Germania sin dal Rinascimento per indicare la formazione umanistica; in Italia fu adottato dal ministro Casati alle soglie dell'Unità per il primo biennio del Liceo classico, modernamente inteso come palestra 'educativa', anche attraverso lo studio del greco.

Il termine, che dai noi scompare, è invece ancora presente in molti Paesi europei per indicare scuole di indirizzo classico.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Appuntamento alle ore 9 nell'atrio della sede storica su Corso Umberto
Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne La scuola si fa portavoce dei valori morali per una società migliore
Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Il 25 novembre, alle ore 19, nell’auditorium Regina Pacis, performance-simbolizzazione di protesta
Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Appuntamento al liceo classico alle ore 18:30
A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Iniziativa del Liceo Classico "Da Vinci" domani
Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Il progetto coinvolge numerosi studenti per l'acquisizione di competenze in un’ottica transdisciplinare
"Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto "Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto Insieme ad altri 400 istituti, domani la scuola apre le porte alla città per una "festa della cultura"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.