Mons. Bello scuola
Mons. Bello scuola

Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025

La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti

L'IISS Mons. Antonio Bello di Molfetta è stato selezionato tra le scuole protagoniste del Festival Nazionale dell'Innovazione Scolastica 2025, che si svolgerà dal 5 al 7 settembre a Valdobbiadene (TV) tra le colline riconosciute Patrimonio dell'Umanità Unesco, nella splendida cornice di Villa dei Cedri. Un traguardo straordinario per la scuola molfettese, unico tra gli Istituti superiori della provincia di Bari a prendere parte a questa prestigiosa manifestazione nazionale che ogni anno premia e valorizza le esperienze più significative e innovative del panorama educativo italiano.

Il Festival, promosso dall'Associazione Festival dell'Innovazione Scolastica ETS con il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Valdobbiadene, di INDIRE, INVALSI e numerosi altri partner pubblici e privati, è diventato nel tempo il principale evento italiano di apertura del nuovo anno scolastico. L'edizione 2025 sarà incentrata sul tema "Promuovere e valutare le non cognitive skills", elemento chiave di una scuola che guarda al futuro con attenzione alla persona, alle relazioni e alle competenze trasversali. Alla cerimonia inaugurale, prenderanno parte, tra gli altri, Carmela Palumbo-Capo Dipartimento Ministero dell'Istruzione e del Merito, Damiano Previtali-Presidente Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione, Roberto Ricci-Presidente INVALSI e Alberto Raffaelli-Presidente del FIS.

Il progetto dell'IISS Mons. Bello, intitolato "Terra e Mare tra Salute e Benessere", è stato coordinato dai docenti Fabio Modesti e Francesco Triggiani, con la supervisione della Dirigente scolastica Maria Rosaria Pugliese e si è distinto per il suo approccio multidisciplinare e innovativo alla sostenibilità ambientale.

All'interno di un percorso didattico coinvolgente e dinamico, gli studenti hanno lavorato in gruppi su tre filoni tematici:
• la valorizzazione della costa pugliese,
• l'importanza ecologica degli alberi,
• la centralità dei corretti stili di vita in un ambiente sano.
Le attività hanno stimolato lo sviluppo di competenze non cognitive fondamentali: creatività, collaborazione, comunicazione verbale e visiva, spirito critico, autoefficacia, consapevolezza di sé, oltre a gestione del tempo e lavoro di gruppo. In linea con il tema del Festival, il progetto ha posto particolare attenzione al potenziamento di queste soft skills, dimostrando come una didattica realmente inclusiva e partecipativa possa formare cittadini consapevoli e responsabili.

Con lo scopo di sensibilizzare ed educare gli alunni a comprendere e acquisire concetti e valori relativi alla sostenibilità si è progettato un percorso didattico innovativo sulla grande importanza che hanno elementi naturali come alberi e coste. Il progetto ha coinvolto gli studenti di diversi indirizzi scolastici, che si sono cimentati in attività artistiche, digitali, ambientali e comunicative: dai pannelli informativi realizzati con software specifici sulla funzione ecologica degli alberi, ai dipinti su tela dedicati alla bellezza della costa pugliese, fino alla produzione di scatti fotografici che esaltano il paesaggio del litorale molfettese.
Gli elaborati finali sono stati presentati in numerosi eventi pubblici di rilievo, come Molfetta in Green, la Giornata Mondiale della Terra, la Giornata Nazionale del Mare e la presentazione nei giardini della scuola dei libri Il giro del mondo in 80 tesori e Il mistero di Plastos.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente scolastica, Maria Rosaria Pugliese, che ha commentato: "Questo prestigioso risultato a livello nazionale è motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica dell'IISS Mons. Bello e rappresenta un chiaro esempio di didattica innovativa e collaborativa: è questo il tipo di innovazione educativa su cui vogliamo continuare a investire".

Con oltre 200 candidature da scuole di tutta Italia, il Festival si conferma come una piattaforma autorevole dove dirigenti e docenti possono confrontarsi, condividere esperienze didattiche innovative e immaginare una scuola più inclusiva, aperta, connessa al territorio e al futuro.
La partecipazione dell'IISS Mons. Bello rappresenta un segnale importante per la scuola del Sud: l'innovazione parte anche da qui, tra radici ben salde nel territorio e uno sguardo sempre più proiettato verso un orizzonte sostenibile, umano e competente.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.