duomo
duomo

Il Duomo di San Corrado chiude per urgenti lavori di restauro

La Diocesi ricostruisce la vicenda: fondametale l'interesse di don Vito Bufi e Monsignor Cornacchia

In data 23 novembre 2016 il Vescovo Mons. Domenico Cornacchia, grazie all'interessamento del parroco del Duomo Vecchio – Parrocchia San Corrado, don Vito Bufi, inviava alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari, una relazione con allegata documentazione grafica e fotografica attestante il diffuso stato di degrado dei paramenti murari interni, interessati da numerosi distacchi e caduta di frammenti, anche di considerevole entità, degrado accertato con vari sopralluoghi effettuati dal dicembre 2016 fino allo scorso ottobre dal Responsabile del procedimento, l'Architetto Dott.ssa Lucia Patrizia Caliandro.

In questo anno 2017, le problematiche si sono aggravate anche all'esterno con caduta di pezzi, sia dalle facciate che dalle torri campanarie, con evidente rischio di pericolo per la pubblica incolumità.
La Soprintendenza, pertanto, si è attivata per il reperimento di fondi finalizzati ad un intervento di somma urgenza affidato all'impresa Rossi Restauri s.r.l., di Turi (Ba).

In data 21 novembre 2017, in accordo con la Soprintendenza e l'Ufficio Tecnico della Diocesi, l'impresa restauratrice ha dato avvio ai lavori, cominciando dalle torri campanarie, mentre nelle prossime settimane i lavori inizieranno anche all'interno dell'edificio sacro.

Per questo motivo, il Duomo resterà chiuso al pubblico dal 4 dicembre prossimo, mentre la sagrestia, che custodisce il Crocifisso di "Collocazione Provvisoria" e la mostra permanente "Conosci don Tonino", sarà aperta ai visitatori e pellegrini negli orari consueti (ore 9.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00).

Le attività liturgiche e pastorali continueranno a svolgersi in Cattedrale fino alla riapertura del Duomo.
  • duomo
Altri contenuti a tema
Molfetta si prepara alla Via Crucis cittadina di stasera Molfetta si prepara alla Via Crucis cittadina di stasera L'evento si svolgerà partendo dal suggestivo Duomo di San Corrado
Le cripte del Duomo di Molfetta riaprono al pubblico Le cripte del Duomo di Molfetta riaprono al pubblico Decisiva la volontà del parroco, don Pasquale Rubini
Il Duomo di Molfetta e quello spettacolo unico all’alba dell’Equinozio di Primavera Il Duomo di Molfetta e quello spettacolo unico all’alba dell’Equinozio di Primavera Un fenomeno straordinario che testimonia la grandezza degli architetti e dei costruttori medievali
Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino Marce Funebri eseguite dal Gran Complesso Bandistico “Santa Cecilia – Città di Molfetta”
Nuove luci su Molfetta: si illuminano le torri campanarie Nuove luci su Molfetta: si illuminano le torri campanarie Dopo il Duomo, è il turno della Chiesa di San Pietro e della Parrocchia Immacolata
Boom di visitatori al Duomo di Molfetta: 5.000 accessi in un mese Boom di visitatori al Duomo di Molfetta: 5.000 accessi in un mese Tanti turisti provenienti dall'estero oltre che dalle altre regioni italiane
La Superluna di Davide Pischettola porta Molfetta in giro per il mondo La Superluna di Davide Pischettola porta Molfetta in giro per il mondo Lo splendido scatto ripreso dalla stampa nazionale e internazionale
Boom di visite al Duomo di Molfetta nei giorni di apertura straordinaria Boom di visite al Duomo di Molfetta nei giorni di apertura straordinaria Registrati 1.120 visitatori provenienti anche da Stati Uniti, Giappone e Australia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.