Seggi elettorali
Seggi elettorali
Politica

Il 40% circa di molfettesi ha deciso di astenersi: quale il motivo?

Disinteresse o segno di protesta?

Chi ha vinto l'elezioni politiche? Tutti e nessuno, così come era nelle previsioni, ancora una volta in questa competizione elettorale si conferma un unico vincitore, quello che è stato definito, il partito dell'astensionismo.

Il perché di questo disamore verso la politica è da ricercare nella sfiducia che i molfettesi e gli italiani più in generale hanno nei confronti della politica e dei suoi uomini. Frasi un po' alla Cettolaqualunque, ma che fotografano lo stato attuale della situazione politica.

Il 40% di molfettesi ha deciso di non decidere, nonostante vi fossero ben 6 candidati molfettesi al Parlamento, hanno preferito non scegliere, pensando: "tanto non cambierà niente", "tanto tra qualche mese si ritornerà a votare, si continueranno a sprecare i soldi dei cittadini, piuttosto che fare una legge elettorale seria, perché con questa è già stato tutto deciso dall'alto, i cittadini potevano apporre solo una croce sul candidato o sul partito, non scegliere e scrivere di proprio pugno il nome del candidato prescelto".

Sono frasi da bar, ma sono frasi che dovrebbero far riflettere il mondo della politica, che dovrebbe ritornare fra la gente ad ascoltare le sue istanze, riprendere in mano le redini di questo Paese e dargli un sferzata seria, incominciando dall'occupazione, di conseguenza anche dalle agevolazioni per le aziende e per il mondo delle partite Iva, creare quelle opportunità di crescita di questa straordinaria nazione che vanta eccellenze in tutti i settori, in tutti gli ambiti, non ultimo i beni culturali ed architettonici.

E' inutile dire che Molfetta ha seguito il trend nazionale, si è discostata di qualche punto in percentuale in più, forse perché trainata dai candidati molfettesi, ed ha anche migliorato la percentuale rispetto alla precedenti elezioni politiche, ma rimane pur sempre un buon numero che non si è recato alle urne.

Da alcuni anni è proprio il popolo degli astensionisti ad essere l'ago della bilancia nelle elezioni, siano queste politiche, regionali o amministrative, è su di loro che i partiti politici cercano di far presa, con proposte che possano essere più o meno accattivanti, almeno in campagna elettorale, ma che poi devono tradursi realmente in legge, questo accade molto più raramente.

In fondo la gente alla fine si aspetta proposte chiare, concrete e fattibili, non solo belle parole, non solo litigi fra i vari candidati o schieramenti politici, per poi ritrovarsi il giorno dopo anche a governare insieme. Ma è pur vero che se nella campagna elettorale non ci si mette un po' di pepe non è una campagna elettorale, ma all'indomani del voto si devono incominciare a fare le cose sul serio.

Si è parlato spesso durante questa campagna elettorale di voto utile, ma perché ci sono voti inutili? Coloro che hanno lottato per questo diritto non hanno mai pensato alla sua inutilità, anzi tutt'altro, solo per questo il diritto al voto dovrebbe essere esercitato veramente da tutti.
  • Elezioni
  • post elezioni
  • elezioni politiche
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Ristrutturazione sezioni elettorali: cosa cambia a Molfetta Ristrutturazione sezioni elettorali: cosa cambia a Molfetta Le modifiche per migliorare l’espletamento dell’esercizio di voto di ciascun elettore
«Il turismo esperienziale passa da dimore storiche» «Il turismo esperienziale passa da dimore storiche» Roberto Marti, candidato per la Lega alle Europee: «Recuperare il 47% inutilizzato»
Elezioni Europee 2024: convocata la Commissione comunale per la nomina degli scrutatori Elezioni Europee 2024: convocata la Commissione comunale per la nomina degli scrutatori Appuntamento domani alle 13:00 presso l'Ufficio elettorale in piazza Municipio
Ristrutturazione sezioni elettorali a Molfetta: le novità in arrivo Ristrutturazione sezioni elettorali a Molfetta: le novità in arrivo Modifiche per migliorare l’espletamento dell’esercizio di voto di ciascun elettore e scongiurare eventuali disagi
Operazioni di voto più agevoli a Molfetta: sarà modificato il numero di elettori per sezione Operazioni di voto più agevoli a Molfetta: sarà modificato il numero di elettori per sezione Resteranno 60 ma con una migliore distribuzione in base alla migrazione interna
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.