Molfetta città
Molfetta città

Il coordinamento di "Molfetta Partecipa" tuona: «La città ha la febbre»

Il documento: «Serve un percorso di rigenerazione complessiva»

Un documento sottoscritto da una serie di realtà associative di Molfetta cioè Guglielmo Minervini Aps - Città Dell'uomo Aps - Tessere Prospettive Di Città Odv - Cgil Camera del Lavoro di Molfetta - Cisl Molfetta - Confesercenti Molfetta - Confcommercio Molfetta - Conte Rosso Social Club – Ecoalfa - Legambiente Circolo Di Molfetta - Radici attacca l'amministrazione:

"Le vicende che hanno interessato la politica e l'amministrazione della nostra città negli ultimi mesi definiscono un panorama in cui, di fatto, si evidenzia in maniera forte e tangibile la linea di demarcazione esistente tra una idea di politica intesa come percorso collettivo per il raggiungimento del Bene Comune e una idea di politica e del fare quotidiano finalizzato spesso al soddisfacimento degli interessi di pochi.

Queste vicende non fanno altro che enfatizzare quel senso di apatìa, di rassegnazione e di allontanamento, da parte dei cittadini, dalla vita politica della Città, fenomeno che preoccupa a tal punto da ritenere che "la città ha la febbre". La città ha la febbre, perché le istituzioni hanno la febbre, con un Sindaco, eletto a suffragio universale, sospeso e un vicesindaco, non eletto, che amministra una città "silenziosa", facendo di fatto decadere tutti i princìpi del suffragio universale.

La città ha la febbre perché non riesce a produrre gli anticorpi necessari per proteggere il governo di questo bene comune, assediato dai interessi di pochi. La città ha la febbre, perché i cittadini e le cittadine vorrebbero tornare ad amare una città per come dovrebbe e meriterebbe di essere amata.

Pertanto:
• storditi/e dal riverbero negativo in termini di immagine che ha subìto questa città, balzata suo malgrado agli onori della cronaca giudiziaria in tutto il Paese e oggetto di ripetuti servizi su testate giornalistiche nazionali;
• indignati/e per l'impotenza a cui viene assoggettata la città, ferita in quel patrimonio valoriale che i cittadini devono tornare a difendere, anche sviluppando un'azione di vigilanza attenta e costante sull'attività amministrativa;
• irremovibili nel pretendere che la gestione della cosa pubblica avvenga in un contesto di trasparenza, condizione senza le quali non è possibile una forma di governo;
• convinti/e che la città possa esprimere altri punti di vista in fatto di competenze e qualità morali;
• intenti/e a proseguire con determinazione affinché la cosa pubblica torni a essere patrimonio di tutti/e non più privilegio nelle mani di pochi/e
invitiamo tutti i cittadini
a prendere parte a questo percorso di rigenerazione della città, vigilando, controllando e facendo sentire la propria voce attraverso una partecipazione personale e corresponsabile invitiamo le associazioni, i gruppi, i comitati, le sigle di più mondi di questa città a sottoscrivere l'appello in modo da sentirsi dentro un "noi" una comunità che condivida una idea di città da consegnare al futuro, la Molfetta di tutti e non di pochi, accogliente, bella, viva e sana".

  • Città Metropolitana
Altri contenuti a tema
Giovanni Facchini alla guida della prima commissione permanente della Città Metropolitana Giovanni Facchini alla guida della prima commissione permanente della Città Metropolitana Il consigliere, in forza al PD, parla del nuovo incaricico
E' il weekend dell'elezione del Consiglio Metropolitano: Molfetta candida Facchini e de Robertis E' il weekend dell'elezione del Consiglio Metropolitano: Molfetta candida Facchini e de Robertis Si voterà domenica 6 ottobre: alle urne sindaci e consiglieri comunali
Bagarre sul Pulo di Molfetta. Sindaco Minervini: «C'è convenzione per affidamento» Bagarre sul Pulo di Molfetta. Sindaco Minervini: «C'è convenzione per affidamento» Il Consiglio della Città Metropolitana di bari sta per approvare la convenzione per 20 anni e un ingente finanziamento
Dalla Città Metropolitana di Bari 15 milioni all'area ASI: «Sicurezza e infrastrutture» Dalla Città Metropolitana di Bari 15 milioni all'area ASI: «Sicurezza e infrastrutture» Firmato stamattina il protocollo d'intesa. Abbaticchio: «Soluzione condivisa dai 41 sindaci metropolitani»
Sviluppo e rilancio delle imprese: domani la firma del protocollo tra Consorzio Asi e Città Metropolitana di Bari Sviluppo e rilancio delle imprese: domani la firma del protocollo tra Consorzio Asi e Città Metropolitana di Bari Al centro sicurezza, mobilità, ambiente, risorse umane, energia e connettività
Sindaci della Città Metropolitana in piazza contro la violenza criminale Sindaci della Città Metropolitana in piazza contro la violenza criminale Dopo la sparatoria in cui è morta un’incolpevole signora solidarietà anche da tutti i sindaci della Regione
Progetto riqualificazione waterfront, in arrivo 2 milioni e mezzo alla città Progetto riqualificazione waterfront, in arrivo 2 milioni e mezzo alla città Sono 3 i punti di intervento, tra cui piazza Madonna dei Martiri. La delibera sull'Albo Pretorio
Parco di via Percoco e Lama Martina, il Comitato di quartiere scrive al Sindaco Decaro Parco di via Percoco e Lama Martina, il Comitato di quartiere scrive al Sindaco Decaro Si chiede l'inclusione dei progetti nel patto di sviluppo della Città Metropolitana
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.