Cerimonia proclamazione Tommaso Minervini sindaco
Cerimonia proclamazione Tommaso Minervini sindaco

Il Comune di Molfetta il 6 giugno al PA Social Day 2018

Tra le best practice di comunicazione via web, Adamo l'orologio salvavita dei soggetti fragili.

Ci sarà anche Molfetta, tra le Best practice di Comuncazione pubblica via web del Pa Social Day che si terrà il 6 giugno, nella Sala Consiglio della Città Metropolitana dalle ore 10. Il "PA Social Day", voluto dall'associazione nazionale PA Social è dedicato alla comunicazione via web, social network e chat e si svolge contemporaneamente in 17 città italiane: Ancona, Bari Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Roma, Torino e Trieste.

In ogni città viene affrontato e approfondito un tema specifico legato alla nuova comunicazione: servizi pubblici e gestione delle emergenze, cultura del digitale, marketing territoriale, nuova organizzazione e profili professionali, cultura, musei e spettacolo, intelligenza artificiale e chatbot, ambiente, chat, community e comunità, fondi europei, sanità, fake news, servizi digitali, open data e partecipazione, web reputation, nuovi linguaggi, telepresenza.
L'appuntamento di Bari sarà dedicato ai Servizi Digitali ed è organizzato da: Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari , Consiglio Regionale della Puglia, Ecosistema Camerale, Matera2019 e Pugliapromozione.
Per il Comune di Molfetta interverranno: Ottavio Balducci Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Molfetta e Damiano Minervini Presidente Innotec, che illustreranno il funzionamento di Adamo, l'orologio salvavita dei soggetti fragili. Si tratta di un servizio di telesoccorso e di telemonitoraggio evoluto al fine di supportare i soggetti fragili nella loro attività socio-assistenziale.
Le funzionalità di telesoccorso e di telemonitoraggio vengono assicurate da un unico dispositivo integrato, indossabile, realizzato all'interno di un orologio di design, in grado di accompagnare in ogni momento della giornata il soggetto monitorato mediante una serie di parametri fisici ed ambientali. Le funzionalità di tele-monitoraggio evolute sono espletate dall'orologio e dalla stazione base, che, operando in modo congiunto sono in grado di fornire un insieme di allarmi e segnalazioni per gestire le diverse situazioni di potenziale pericolo presso l'abitazione dell'assistito.
Alle Best Practice di Molfetta, seguiranno le relazioni di: Antonio Cantatore, Dirigente Ripartizione Innovazione tecnologica del Comune di Bari, Valerio Summodella Ripartizione Innovazione Tecnologica Sistemi Informativi e TLC del Comune di Bari, Riccardo Sanna, Dirigente Sezione Informatica e Tecnica del Consiglio Regionale della Puglia, Gen. Michele Palumbo, Comandante della Polizia Locale di Bari, Francesca Sanesi, Vice Presidente Ecosistema Camerale di Taranto, Michele Silletti, Consigliere Ecosistema Camerale - Taranto, Raffaella Pontrandolfi , responsabile comunicazione digitale Fondazione Matera-Basilicata 2019, Annamaria Monterisi,Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Arti Puglia; chiudono il ciclo degli interventi Carlo Caroppo e Bianca Bronzino Social Media e Web Project Manager di Pugliapromozione.

L'evento gratuito è aperto al pubblico ed è accreditato all'ordine dei giornalisti di Puglia per l'acquisizione di 3 crediti formativi previa iscrizione alla piattaforma Sigef. Sarà possibile seguire la diretta social con l'hashtag #pasocial dal Canale di Ecosistema camerale https://www.facebook.com/ecosistemacamerale/. Per informazioni e iscrizioni: francesca.sanesi@ecosistemacamerale.it - infopoint@consiglio.puglia.it
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.