
Il Comune di Molfetta avvia la gara per la progettazione della nuova fascia costiera nord
Parte la procedura per affidare i servizi tecnici del progetto da Torre Calderina alla Basilica della Madonna dei Martiri
Molfetta - venerdì 10 ottobre 2025
Il Comune di Molfetta ha aperto la gara pubblica per affidare i servizi tecnici di progettazione legati alla riqualificazione della fascia costiera nord, nel tratto che va da Torre Calderina alla Basilica della Madonna dei Martiri. Si tratta di un intervento strategico inserito nel programma "Dalla Terra al Mare", finanziato con fondi europei del Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, dedicato allo sviluppo urbano e territoriale sostenibile.
La determinazione dirigenziale del 30 settembre 2025 segna l'avvio ufficiale della procedura e l'approvazione di tutti gli atti di gara. L'importo complessivo dei servizi di progettazione è stimato in 203.134,49 euro, comprensivi di IVA e oneri, e comprende la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE), la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza e le relazioni geologica e archeologica.
L'appalto riguarda un unico lotto e sarà assegnato sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo. Il compenso previsto ammonta a 153.044,86 euro per il PFTE, finanziato dal Fondo Rotativo regionale per la progettazione, e a 50.089,62 euro per la progettazione esecutiva, coperti dal bilancio comunale 2025.
L'intervento si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana condivisa con i comuni di Giovinazzo e Terlizzi, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico e di rafforzare la connessione tra la città e il mare. La scelta di una procedura aperta è stata motivata dal grande interesse manifestato da oltre cinquanta operatori, segno della rilevanza del progetto.
Le offerte dovranno essere presentate entro 15 giorni, considerata l'urgenza legata alla scadenza del bando regionale dell'8 ottobre 2025. Una volta affidato l'incarico, la redazione del PFTE dovrà essere completata entro 30 giorni consecutivi.
La determinazione dirigenziale del 30 settembre 2025 segna l'avvio ufficiale della procedura e l'approvazione di tutti gli atti di gara. L'importo complessivo dei servizi di progettazione è stimato in 203.134,49 euro, comprensivi di IVA e oneri, e comprende la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE), la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza e le relazioni geologica e archeologica.
L'appalto riguarda un unico lotto e sarà assegnato sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo. Il compenso previsto ammonta a 153.044,86 euro per il PFTE, finanziato dal Fondo Rotativo regionale per la progettazione, e a 50.089,62 euro per la progettazione esecutiva, coperti dal bilancio comunale 2025.
L'intervento si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana condivisa con i comuni di Giovinazzo e Terlizzi, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico e di rafforzare la connessione tra la città e il mare. La scelta di una procedura aperta è stata motivata dal grande interesse manifestato da oltre cinquanta operatori, segno della rilevanza del progetto.
Le offerte dovranno essere presentate entro 15 giorni, considerata l'urgenza legata alla scadenza del bando regionale dell'8 ottobre 2025. Una volta affidato l'incarico, la redazione del PFTE dovrà essere completata entro 30 giorni consecutivi.