Cerimonia proclamazione Tommaso Minervini sindaco
Cerimonia proclamazione Tommaso Minervini sindaco
Politica

Il caldo agosto che attende la politica di Molfetta

La campagna elettorale nel vivo. Sullo sfondo (ma mica tanto) le sorti dell'amministrazione comunale

Domenica di luglio, altro weekend di questo strano mese che di fatto ha visto porre le basi per un agosto infuocato. E non si fa mica riferimento alle temperature.
Perchè, tra le tante rivoluzioni causate dal Coranavirus, c'è anche quella delle elezioni subito dopo l'estate. Che, tradotto, vuol dire: campagna elettorale sotto l'ombrellone. Di fatto evento unico.

La scena sarà delle elezioni regionali.
Due nomi su tutti: Saverio Tammacco ed Annalisa Altomare. I big della politica molfettese che tornano a mettere la faccia e a farsi spazio per un posto nel Consiglio della Regione Puglia.
Il primo con Raffaele Fitto: manca l'ufficialità ma è tutto scontato. Non scontato, invece, il posto nella coalizione: Tammacco andrà nella lista civica del candidato presidente o in qualche partito? Magari Fratelli d'Italia visto che, se dovesse sciogliere le ultime riserve, Antonio Azzollini potrebbe tornare in pompa magna candidato in Forza Italia?
La seconda, invece, con Michele Emiliano. Chiarissima l'ex sindaco di Molfetta fin dal primo momento: non solo nella campagna promozionale, dove c'è il simbolo del movimento "Senso Civico – Un nuovo Ulivo per la Puglia" ad appoggio dell'uscente presidente, ma anche nelle esternazioni pubbliche. A inizio anno già ufficializzava il proprio appoggio ad Emiliano in una conferenza stampa.

Poi ci sono i neofiti.
C'è Felice Spaccavento, anche lui a sostegno di Michele Emiliano e fortemente caldeggiato da quella sinistra molfettese storicamente vicina a Guglielmo Minervini (che nel 2015 fu eletto nel Consiglio Regionale) e Dario La Forgia, il primo molfettese candidato nella storia del Movimento 5 Stelle.

Ma la partita non si esaurirà qui. Sullo sfondo, ma solo metaforicamente, c'è l'equilibrio della amministrazione del Comune di Molfetta.
Il Partito Democratico nelle scorse ore, attraverso un comunicato, ha chiaramente fatto capire di non sostenere Saverio Tammacco che è il coordinatore di Noi, il gruppo che con il PD, costituisce la maggioranza nel Consiglio Comunale a sostegno di Tommaso Minervini.
Così facendo, si aprirebbe una spaccatura nella quale l'ago della bilancio potrebbe essere ancora una volta il sindaco, capace finora di tenere unite anime così diverse. Nel frattempo, però, iniziano già a circolare le richieste di dimissioni del sindaco. La prima a chiederle Paola Natalicchio.
Lo scenario resta incerto anche se la fine del Tommaso Minervini bis ad oggi sembra parecchio impossibile. Possibile potrebbe, invece, essere un rimpasto in Giunta (su cui si rincorrono voci da tempo) e magari il passaggio di alcuni consiglieri comunali dell'opposizione nella maggioranza con il Partito Democratico pronto a defilarsi.
  • Elezioni
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.