Hyperion Ensamble
Hyperion Ensamble
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 19 agosto a Molfetta nuovo appuntamento per la rassegna "Kaleidos" della Fondazione Valente

«Livin’ Tango» con l’Hyperion Ensemble. In scaletta omaggi ad Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese e Aníbal Troilo

La tradizione musicale argentina e il suo ballo più famoso diventano protagonisti nel cuore del centro storico di Molfetta con l'Hyperion Ensemble, atteso protagonista del concerto «Livin' Tango» in programma lunedì 19 agosto (ore 21) nel chiostro di San Domenico per l'ultimo appuntamento della sezione estiva della rassegna Kaleidos '24 firmata dal direttore artistico Pietro Laera per la Fondazione Musicale Valente.

Con il cantante Lucas Boock attorniato da Gino Zambelli al bandoneon, Roberto Piga al violino, Bruno Fiorentini al flauto, Marina Kiseleva al pianoforte e Danilo Grandi al contrabbasso, l'Hyperion Ensemble propone un programma comprendente musiche di Osvaldo Pugliese e Aníbal Troilo ma largamente ispirato alla produzione di Astor Piazzolla, il padre del «tango nuevo» di «Adiós Nonino», «Libertango» e altri indimenticabili capolavori, le cui radici famigliari affondano proprio a pochi chilometri da Molfetta.

Com'è noto, infatti, i nonni di Astor Piazzolla partirono da Trani alla fine dell'Ottocento, imbarcandosi in cerca di fortuna su uno dei tanti transatlantici che facevano la spola tra l'Europa e il Nuovo Mondo. Sbarcarono dall'altra parte dell'Oceano a Mar del Plata, la «città della felicità» dove l'11 marzo del 1921 nacque Astor Piazzolla, l'uomo destinato a cambiare le sorti del «pensiero triste che si balla», per usare una definizione del tango spesso attribuita a Jorge Luis Borges, ma coniata probabilmente da Enrique Santos Discepolo.

E ad Astor Piazzolla è ispirata anche larga parte della discografia dell'Hyperion Ensemble, formazione che reinterpreta i brani originali ponendo, nell'esecuzione, la variabile acustica dei singoli strumenti. Tra le incisioni di rilievo si ricordano «Livin' Tango», da cui lo spettacolo prende il titolo, «Boulevard Tango», «Buenos Aires hora cero», «Contemporanea Tango Live», «Tango: Epoca de oro», «Tango 9», «Hasta siempre amor» e «La vida es una milonga» pubblicato lo scorso dicembre.

Formatosi nel 1992, l'Hyperion Ensemble ha sinora tenuto più di milleduecento spettacoli in festival e teatri in giro per il mondo e ha collaborato con artisti del calibro di Luis Bacalov, Antonella Ruggiero, Victor Villena e Josè Luis Betancor.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta Tanta partecipazione alla prima serata della rassegna
Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo L’11 agosto un omaggio Ennio Morricone nel suggestivo anfiteatro naturale
La molfettese Elena Sciancalepore protagonista nel Teatro Antico di Taormina La molfettese Elena Sciancalepore protagonista nel Teatro Antico di Taormina Interpreterà il ruolo di Annina nell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.