museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 14 e 15 novembre direttori e operatori dai musei di tutta Italia a Molfetta

In città il XII Convegno nazionale AMEI al Museo diocesano

Tutto pronto per l'accoglienza del XII Convegno AMEI a Molfetta.
L'Associazione Nazionale Musei Ecclesiastici Italiani, infatti, ha scelto il Museo diocesano di Molfetta come sede per la due giorni di formazione che avrà luogo domani 14 novembre e venerdì 15 novembre.

Relatori e convegnisti, direttori e operatori dai musei ecclesiastici (in rappresentanza degli 884 musei presenti sul territorio nazionale) di tutta Italia, accolti dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia, si incontreranno in questi giorni per confrontarsi su un tema di grande attualità: L'accessibilità museale: una sfida e una necessità per i musei ecclesiastici.
Come ha ricordato Papa Francesco, nell'udienza concessa ad AMEI il 24 maggio di quest'anno, Il museo concorre alla buona qualità della vita della gente, creando spazi aperti di relazione tra le persone, luoghi di vicinanza e occasioni per creare comunità.
Il Convegno, patrocinato e sostenuto da Fondazione Puglia, Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze, Diocesi e Comune di Molfetta, intende promuovere una riflessione attraverso la presentazione di buone pratiche, puntando a creare nei partecipanti una lucida consapevolezza circa il ruolo sociale del museo: aprirlo alla disabilità significa ripensare spazi, strategie, strumenti, ruoli. Significa mettersi in discussione per comprendere criticità e potenzialità delle nostre istituzioni al fine di promuovere nuove opportunità di coinvolgimento attivo del visitatore.

«In queste parole si ritrovano le motivazioni che stanno alla base del nostro dodicesimo convegno. L'invito che Papa Francesco ci rivolge è appunto quello di lavorare in un'ottica di inclusione mettendo al centro del nostro lavoro i bisogni del visitatore. È necessario fare dell'ascolto attivo la prima strategia per il progressivo coinvolgimento di pubblici 'distanti' o con esigenze specifiche legate a particolari disabilità; altrettanto fondamentale è operare per rimuovere le molte barriere, sensoriali, fisiche, cognitive, culturali, economiche, che spesso scoraggiano la visita in un museo», ha dichiarato la presidente nazionale arch. Domenica Primerano, presente all'evento insieme con don Valerio Pennasso, direttore dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l'Edilizia di culto.

Giovedì 14 novembre alle ore 18.00, al termine della sessione pomeridiana, i convegnisti saranno accompagnati in visita presso il Duomo di San Corrado, dove per l'occasione sarà messo in scena il reading teatrale Piedi sporchi di e con Corrado La Grasta. Una occasione per far conoscere la figura del Servo di Dio don Tonino Bello a chi giungerà anche da lontano nella nostra diocesi. La cittadinanza è invitata.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare La mostra è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Da oltre 15 anni è attivo sul territorio con iniziative e studi scientifici
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.