
I sindaci della città metropolitana insieme contro l'abbandono dei rifiuti
Il 14 ottobre i primi cittadini a Bari con l'assessore regionale Maraschio
Molfetta - mercoledì 6 ottobre 2021
I sindaci della Città Metropolitana di Bari si uniscono contro il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, vera e propria piaga dell'intera area.
A margine dell'incontro tenutosi a Conversano per sottoscrivere il manifesto per la candidatura della stessa città a capitale italiana della cultura, i sindaci metropolitani hanno affrontato anche questa questione che "rischia - si legge in una nota sul sito del Comune di Molfetta da cui si apprende la notizia - di diventare un'emergenza regionale, quella degli abbandoni di rifiuti in campagna e nelle periferie".
La riunione proseguirà nei prossimi giorni: il 14 ottobre, infatti, i sindaci saranno a Bari con l'Assessora regionale Maraschio, il suo staff e l'Ager, per decidere e avviare ogni strumento utile a combattere un fenomeno tanto odioso quanto assurdo.
"E come fanno sempre i Sindaci - prosegue la nota sul sito del Comune di Molfetta - abbiamo condiviso proposte concrete ed efficaci da sottoporre alla Regione e alla Città Metropolitana. È una battaglia anche culturale, ma sapere di poterla affrontare insieme, ci rende sicuramente più forti!"
A margine dell'incontro tenutosi a Conversano per sottoscrivere il manifesto per la candidatura della stessa città a capitale italiana della cultura, i sindaci metropolitani hanno affrontato anche questa questione che "rischia - si legge in una nota sul sito del Comune di Molfetta da cui si apprende la notizia - di diventare un'emergenza regionale, quella degli abbandoni di rifiuti in campagna e nelle periferie".
La riunione proseguirà nei prossimi giorni: il 14 ottobre, infatti, i sindaci saranno a Bari con l'Assessora regionale Maraschio, il suo staff e l'Ager, per decidere e avviare ogni strumento utile a combattere un fenomeno tanto odioso quanto assurdo.
"E come fanno sempre i Sindaci - prosegue la nota sul sito del Comune di Molfetta - abbiamo condiviso proposte concrete ed efficaci da sottoporre alla Regione e alla Città Metropolitana. È una battaglia anche culturale, ma sapere di poterla affrontare insieme, ci rende sicuramente più forti!"