
Chiesa locale
I riti pasquali di Molfetta in una pubblicazione dell'Università spagnola di Valladolid
Raccolte tante analogie sulla Settimana Santa tra Spagna e Italia
Molfetta - giovedì 1 aprile 2021
Dal 2019 c'è un filo rosso che lega Molfetta alla città spagnola di Valladolid, grazie al progetto "Plenilunio di Primavera" promosso dalla Cooperativa FeArt e dall'Associazione Puglia Autentica in collaborazione con la Regione e Pugliapromozione, con l'intento di portare la Settimana Santa pugliese, con il suo patrimonio di suggestioni sacre nella Terra di Castilla e Léon.
Una raccolta di scatti legati alla ritualità della Settimana Santa molfettese ha caratterizzato la mostra che si è tenuta prima in Spagna e poi proprio a Molfetta nell'aprile 2019: l'obiettivo è quello di connettere due territori che, seppur lontani, separati dal mare e da lingue differenti, hanno un forte anello di congiunzione dal punto di vista religioso e in particolare per quanto concerne il culto pasquale.
La mostra fotografica è stata allestita per la prima volta all'interno del Palazzo Reale di Valladolid: le fotografie riproducono momenti della tradizione iberica ma anche delle cittadine pugliesi di Vico del Gargano, Gallipoli, Bitonto, Noicattaro, Taranto e soprattutto Molfetta. Proprio in seguito a questi due anni di lavoro, è nata una pubblicazione dell'Università di Valladolid dal titolo "Mirar, vivir, partecipar. Turismo cultural y Semana Santa".
Lo studio raccoglie una serie di testimonianze sui riti della Settimana Santa tra Spagna e Italia, con tante foto legate proprio alla nostra città. Non manca il racconto dei riti pugliesi e molfettesi curato dalla Cooperativa FeArt, con particolare attenzione alla produzione artistica e musicale e al ruolo delMuseo Diocesano Molfetta, impegnato nella custodia e valorizzazione di questo immenso patrimonio di arte e di fede.
Una raccolta di scatti legati alla ritualità della Settimana Santa molfettese ha caratterizzato la mostra che si è tenuta prima in Spagna e poi proprio a Molfetta nell'aprile 2019: l'obiettivo è quello di connettere due territori che, seppur lontani, separati dal mare e da lingue differenti, hanno un forte anello di congiunzione dal punto di vista religioso e in particolare per quanto concerne il culto pasquale.
La mostra fotografica è stata allestita per la prima volta all'interno del Palazzo Reale di Valladolid: le fotografie riproducono momenti della tradizione iberica ma anche delle cittadine pugliesi di Vico del Gargano, Gallipoli, Bitonto, Noicattaro, Taranto e soprattutto Molfetta. Proprio in seguito a questi due anni di lavoro, è nata una pubblicazione dell'Università di Valladolid dal titolo "Mirar, vivir, partecipar. Turismo cultural y Semana Santa".
Lo studio raccoglie una serie di testimonianze sui riti della Settimana Santa tra Spagna e Italia, con tante foto legate proprio alla nostra città. Non manca il racconto dei riti pugliesi e molfettesi curato dalla Cooperativa FeArt, con particolare attenzione alla produzione artistica e musicale e al ruolo delMuseo Diocesano Molfetta, impegnato nella custodia e valorizzazione di questo immenso patrimonio di arte e di fede.