Rifiuti
Rifiuti

I pescatori di Molfetta rimuovono 1200 chili di rifiuti dal mare

Presentato il bilancio del progetto "Molfetta fishing for litter"

Il sindaco Tommaso Minervini, a nome di tutti i pescatori molfettesi, ha portato simbolicamente in Regione tre sacchi di rifiuti rinvenuti nel mare. La consegna è avvenuta ai margini della presentazione del bilancio di "Molfetta fishing for litter", progetto pilota di Regione Puglia, Corepla, Ager e Legambiente che sarà replicato su tutta la costa regionale.

MOLFETTA FISHING FOR LITTER
Nel tratto di mare tra le Tremiti e Molfetta si è avviato un progetto sperimentale per quantificare e verificare l'effettiva riciclabilità dei rifiuti raccolti dai pescatori che utilizzano il sistema di pesca a strascico. Dopo un primo periodo di assestamento, "Molfetta fishing for litter" è partita con successo a novembre 2018 con il coinvolgimento di 9 imbarcazioni e di 36 addetti. Per ogni giornata di attività, i pescatori hanno percorso circa 100 miglia, hanno separato il materiale estraneo dal pescato e lo hanno conferito nei cassonetti posizionati nell'area portuale.
"I nostri pescatori – afferma Minervini, presente a Bari con l'assessore ai Finanziamenti regionali Gabriella Azzolini – sono stati i protagonisti della pulizia del mare. È la dimostrazione di come una comunità può fare sistema per migliorare l'ambiente. Un esempio per le giovani generazioni. Il mare è una risorsa e va tutelato".
IL REPORT
Dei circa 1.200 chili di rifiuti raccolti e selezionati presso il centro di ASM Molfetta, ne sono stati esaminati più di 400.
Il campione analizzato è così distribuito:
44% plastica non imballaggio, come reti da pesca, reti di cantiere e reti per mitili.
40% altre frazioni, di cui: 27% stracci, corde in canapa, ecc.
16% imballaggi in plastica, di cui: 9% film, 3 % bottiglie e flaconi, 1% polistirolo espanso, 0,03% piatti e bicchieri.
Tutto il materiale raccolto, selezionato per tipologia di plastica, è stato inviato a un centro di riciclo per valutarne l'effettivo impiego come materia prima seconda. L'attività di Fishing for litter, resa possibile grazie al fattivo contributo di Assopesca, proseguirà e sarà estesa progressivamente ai Comuni di Barletta e Manfredonia.

ESTATE ALL'INSEGNA DEL RICICLO
Per prevenire l'abbandono dei rifiuti e sensibilizzare residenti e turisti alla raccolta e al riciclo degli imballaggi in plastica, questa estate i Comuni di Molfetta, Barletta, Manfredonia, Brindisi, Castellaneta e Porto Cesareo saranno protagonisti di una singolare competizione; in palio, un parco giochi in plastica riciclata donato alla cittadinanza. Il Comune che avrà registrato il maggior incremento percentuale di raccolta degli imballaggi in plastica rispetto a un mese campione, vincerà la sfida.
3 fotoRecupero rifiuti in mare
PresentazionePresentazionePresentazione
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.