Pellegrini di San Nicola
Pellegrini di San Nicola
Chiesa locale

I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana

Provenienti dal Molise hanno attraversato le vie della fede per rendere omaggio al Santo di Myra

L'itinerario, conosciuto come le "Stationes Nicolaiane", si avvicina alla sua conclusione proprio nel territorio molfettese, toccando due luoghi di profonda spiritualità e rilevanza storica: il Santuario della Beata Vergine Maria Santissima Regina dei Martiri e la Chiesa di San Gennaro. Queste ultime stazioni del pellegrinaggio precedono l'arrivo finale, previsto per la serata, alla Basilica di San Nicola a Bari.

Il significato di queste tappe non è soltanto logistico, ma profondamente simbolico. Il Santuario ospita infatti l'iconico e miracoloso quadro della Vergine dei Martiri, oggetto di grande devozione popolare. La Chiesa di San Gennaro custodisce invece la prima copia dell'antica icona bizantina della Vergine molto venerata, oltre ai simulacri della Beata Vergine del Buon Consiglio e della Beata Vergine Assunta in Cielo.

La scelta di concludere il pellegrinaggio in questi luoghi mariani sottolinea il legame spirituale tra San Nicola e la Vergine Maria. Un legame che si rinnova ogni anno attraverso questo cammino di fede, condiviso da centinaia di pellegrini, che a piedi, in silenzio e preghiera, rinnovano la devozione al Santo Taumaturgo e alla Madre di Dio.

Un'esperienza intensa, che unisce tradizione, religiosità e territorio, testimoniando una volta di più la profonda radice spirituale del Sud Italia.
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
Il prete anti-spaccio arriva a Molfetta: la nuova missione di don Dario Donateo Il prete anti-spaccio arriva a Molfetta: la nuova missione di don Dario Donateo Il giovane sacerdote intraprende un nuovo percorso come educatore nel nostro seminario regionale
La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa Celebrazione prevista oggi alle ore 20 in Cattedrale
A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta La venerata Immagine della Beata Vergine è custodita nella chiesa di San Pietro
Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta L’evento si è aperto presso il Palazzetto PalaPoli con la celebrazione della Santa Messa
Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Appuntamento domani alle 19 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile
Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Il primo appuntamento previsto per domenica 11 maggio
Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
«La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia «La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia Un invito a custodire la speranza, un monito contro la guerra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.