Lucrezia d'Ambrosio e Michele Cucuzza
Lucrezia d'Ambrosio e Michele Cucuzza
Eventi e folklore

Gramigna, vita di un ragazzo in fuga dalla camorra

A Molfetta presentato il libro di Cucuzza e Di Cicco

Legalità uguale speranza. Ecco il filo conduttore del libro di Michele Cucuzza e Luigi Di Cicco "Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra", edizione Piemme, presentato a Molfetta per il ciclo di iniziative "Incontri al Duomo", organizzati dalla Fondazione "Valente".

"Gramigna" è la storia vera di Luigi Di Cicco, figlio di un boss della camorra, che al suo destino segnato ha scelto un'altra strada: "vivere una vita normale". Non è un libro denuncia, non si fanno nomi, ma si racconta la camorra con gli occhi di un bambino, che ha sempre vissuto i momenti più importanti senza il padre, che ha conosciuto l'Italia visitando i penitenziari, che ha vissuto il matrimonio dei suoi genitori in carcere.
Sono proprio le foto di quel matrimonio e l'amicizia con il giornalista Michele Cucuzza a spingere De Cicco a raccontare la sua storia ed a presentarla anche nelle scuole, perché cambiare è possibile.
«Questo cambiamento può essere reso possibile - ha precisato Michele Cucuzza- attraverso l'azione concreta di contrasto portata avanti da polizia e magistratura, ma anche con azioni di tipo culturale. Occorre una rottura generazionale perché si segni l'inizio della fine. Inoltre, occorre dare il giusto valore agli esempi positivi perché i ragazzi possano imparare a fare le proprie scelte in libertà e Luigi è uno di questi».

Il protagonista del libro non si sente un super eroe, ma solo una persona che, paradossalmente, anche grazie all'aiuto dei suoi genitori e della rete sociale, è riuscito a costruirsi una vita normale, una famiglia, un lavoro. "Gramigna" è un libro di affetti e di sentimenti, «perché quelli non si possono cancellare», come ha detto Di Cicco.

Due le parole chiave del libro normalità e cambiamento. Infatti, già dalle prime pagine si respira un'aria di normalità, con l'incontro casuale in crociera con Michele Cucuzza che si è poi trasformato in amicizia. E poi la "normalità" dell'infanzia di questo bambino, che ha capito che quella «vita lì, ti porta o al carcere o alla morte» lui ha scelto il cambiamento di un cammino diverso, quello della legalità, quindi della speranza.
Bar Duomo, Sabato 15 marzo 2014 - Presentazione libro di Cucuzza e Di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Bar Duomo, Sabato 15 marzo 2014 - Presentazione libro di Cucuzza e Di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Bar Duomo, Sabato 15 marzo 2014 - Presentazione libro di Cucuzza e Di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Bar Duomo, Sabato 15 marzo 2014 - Presentazione libro di Cucuzza e Di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Presentazione del libro di Cucuzza e di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Presentazione del libro di Cucuzza e di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Bar Duomo, Sabato 15 marzo 2014 - Presentazione libro di Cucuzza e Di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Bar Duomo, Sabato 15 marzo 2014 - Presentazione libro di Cucuzza e Di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Presentazione del libro di Cucuzza e di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”Presentazione del libro di Cucuzza e di Cicco “Gramigna. Vita di un ragazzo in fuga dalla camorra”
Carico il lettore video...
  • Cultura
  • Libri
Altri contenuti a tema
Lama Loco: la presentazione del fumetto di Pino Creanza all’Envy Club di Molfetta Lama Loco: la presentazione del fumetto di Pino Creanza all’Envy Club di Molfetta Appuntamento domenica 9 novembre, alle 18:30 in Galleria Liborio Romano
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l'atteso taglio del nastro
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» Nella mattinata di oggi, alcuni membri del Direttivo sono stati ricevuti a Palazzo di Città
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.