liceo classico
liceo classico
Scuola e Lavoro

Gli studi di Fisica e il bosone di Higgs, se ne discute al Classico

Domani, venerdì 19, il dott. Marco Pappagallo, dal Cern di Ginevra per il progetto “Incontra&Orienta”

Secondo appuntamento per il progetto "Incontra&Orienta" 2014/15 del Liceo Classico di Molfetta. Sarà il dott. Marco Pappagallo, Research Assistant dell'Università di Glasgow ad incontrare la comunità scolastica, sul tema "Tutti pazzi per il bosone di Higgs".
Venerdì 19 dicembre, alle ore 18, nella biblioteca dell'Istituto a Corso Umberto, gli alunni delle ultime classi avranno la possibilità di incontrare il giovane studioso di Fisica molfettese, un "cervello in fuga" che da qualche anno presso il Cern di Ginervra, il laboratorio di ricerca nucleare più importante del mondo, partecipa agli studi che hanno permesso di scoprire il bosone di Higgs, fino ad allora un'ipotesi teorica del fisico britannico Peter Higgs, che per questo è stato insignito nel 2012 del premio Nobel per la Fisica.

Al dott. Marco Pappagallo il Liceo Classico affida un duplice compito: spiegare agli alunni che si interrogano sulle loro future scelte universitarie che carattere e sbocchi lavorativi abbia la facoltà di Fisica e aggiornarli sulle ultime scoperte nello studio della physis (Φύσις).
Il dott. Marco Pappagallo consegue la laurea in Fisica presso l'Università degli studi di Bari, con una tesi in fisica teorica. Presso la stessa Università consegue il titolo di dottore di ricerca, lavorando nell'esperimento BaBar situato a Palo Alto (California). Nel due anni successivi lavora presso l'istituto di fisica teorica dell'Università di Durham (UK). Nel 2007 torna in Italia con un assegno dei ricerca presso l'Università di Bari per lavorare nell'esperimento LHCb al CERN. Dal 2011 lavora presso l'Università di Glasgow come Research Assistant ed è in missione permanente al Cern dal 2012.

Con questo secondo appuntamento si riconferma l'obiettivo del progetto "Incontra&Orienta": offrire a chi frequenta il Liceo guidato dalla Dirigente, prof.ssa Margherita Anna Bufi, ed è già nell'ottica della scelta universitaria, l'opportunità di incontrare esponenti di diversi ambiti culturali, così da orientarsi per il prosieguo della formazione, nella piena consapevolezza del senso globale della individuazione di un progetto di studi.
  • Scuola
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.