liceo classico
liceo classico
Scuola e Lavoro

Gli studenti del Classico incontrano gli immigrati

Una manciata di minuti al CARA per guardare negli occhi la speranza

Il Liceo Classico è entrato nel Centro di accoglienza per immigrati di Palese. Unica scuola in Puglia ad averlo visitato, dopo un permesso speciale della Prefettura.
Gli alunni aderenti al progetto "MELPHICTA INCONTRA IL CLASSICO", guidati dai docenti Colonna, Mezzina e Turtur, hanno lavorato tutto un anno e fatto esperienze molteplici per approfondire cosa voglia dire davvero essere immigrati ed infine sono andati a quella che ora, perlomeno in terra di Bari, è la loro casa.

Il "C.A.R.A." (Centri Accoglienza Richiedenti Asilo) situato nei pressi dell'aeroporto è una grande struttura, che accoglie circa 1800 immigrati, di cui solo 11 donne e 2 minori. «Non vorrei sembrare banale, ma le persone non si rendono conto davvero delle condizioni di chi ci vive, fino a quando non si vede nei loro occhi la speranza e per alcuni la rassegnazione», afferma Luna. Il centro è munito di tutto quanto serve: la scuola, che favorisce l'approccio con la lingua italiana, l'infermeria, il servizio d'ordine, spazi di culto di religioni diverse e una sala mensa, un mondo di colori e profumi diversi. Ma, continua Luna: «Ho chiesto ad un ragazzo palestinese se fosse felice, ha risposto "certamente". Non ci credo. Potrebbero essere trattati davvero bene, con tutti i riguardi, con tutte le libertà, ma sono comunque in qualche modo prigionieri, prigionieri di un paese non loro. Perché nonostante possiedano un tetto sulla testa, una chiesa, un ospedale, una mensa, non è casa loro. Vivono incastrati in una terra di mezzo che gli offre qualcosa, ma sempre con una scadenza, aspettano impotenti una risposta dalla prefettura o una chiamata da una figlia, una moglie, un fratello». Persone con un'altra vita, un'altra famiglia, un altro paese, altre usanze, la cui felicità dipende da gente che non li conosce abbastanza da poter definire il loro futuro.

Agli alunni del Classico rimane la comprensione diretta di una realtà vissuta troppe volte solo come immagine televisiva e la speranza che gli ospiti dei "C.A.R.A" possano entrare a far parte della società, italiana o no, al più presto possibile.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" L’iniziativa parte da una convenzione con l’Università degli Studi di Bari
Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 La rassegna vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.