foibe
foibe

“Giorno del Ricordo” i perché di un massacro

Domani alle 18,30 nella sala Finocchiaro

Sono oltre venti i molfettesi censiti, morti per rappresaglia tra Istria e Dalmazia negli anni che vanno dal 1942 e il 1946. Tutti militari e compresi in una età tra i 19 e i 44 anni.

Dovranno essere quelle vittime, secondo le associazioni "Eredi della Storia" e "Combattentistiche d'Arma" al centro delle celebrazioni per la "Giornata del Ricordo", la ricorrenza che in tutta Italia si celebra il 10 febbraio. «Non è un controaltare alla universale "Giornata della Memoria" – si legge in un comunicato" ma per porre insieme episodi sequenziali quali l'infoibamento e l'esodo del popolo istriano-dalmata perché la perdita dei territori Istriani sono lo scotto che il Paese sconfitto deve "pagare" nell'ambito di un trattato di pace a conclusione di una disgraziata guerra». Come gli "Eredi della Storia" ricordano «la guerra porta alla formazione di campi di concentramento. Non vi è stata alcuna differenza nel trattamento dei prigionieri di qualunque estrazione nei campi italiani o jugoslavi».

Sono questi i temi che l'associazione affronterà mercoledì prossimo nella sala Finacchiaro alle 18,30 nel corso di un convegno – dibattito dal titolo "Foibe: il perché di un massacro in Istria, Dalmazia e Venezia-Giulia", con proiezione di diapositive e brevi filmati. per fare chiarezza, questo l'intento, su un frammento di storia italiana che tanto dolore e sofferenza ha dato.
  • giornata del ricordo
Altri contenuti a tema
Giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafia: menzionata anche Antonella Lopez Giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafia: menzionata anche Antonella Lopez La 19enne, citata nella manifestazione a Bari, ha perso la vita nel settembre 2024 alla discoteca Bahia di Molfetta
Giorno del Ricordo, Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale: «Non confondiamo storia e propaganda politica» Giorno del Ricordo, Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale: «Non confondiamo storia e propaganda politica» La nota: «Ricorrenza che invita a riflettere e a mantenere viva la memoria delle sofferenze patite da migliaia di italiani»
Giorno del Ricordo, il programma delle iniziative del Comune di Molfetta Giorno del Ricordo, il programma delle iniziative del Comune di Molfetta In memoria degli italiani d’Istria, di Fiume e Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito
Giorno del Ricordo, oggi un incontro sul tema nella sede ANEB di Molfetta Giorno del Ricordo, oggi un incontro sul tema nella sede ANEB di Molfetta Incontro con Domenico Bolognese, Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Le pagine oscure della storia: i molfettesi scomparsi nelle foibe Le pagine oscure della storia: i molfettesi scomparsi nelle foibe Iniziativa di Eredi della Storia, Associazione invalidi di guerra e Istituto nazionale del Nastro Azzurro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.