Conferenza
Conferenza

Gero Grassi e i misteri della vicenda Aldo Moro spiegati a Molfetta

Ripercorsi anni di indagine evidenziando aspetti a tratti inquietanti di una vicenda oscura

Sul caso Moro non è stata fatta chiarezza. Perché ci sono cose sulle quali non si potrà mai fare chiarezza. Si possono fare supposizioni, deduzioni, ricostruzioni verosimili. Ma poi se non c'è un protagonista che racconta la verità, la verità non si trova. Ed i protagonisti, ad uno ad uno, stanno lasciando questa terra.

È stato un intervento che ha lasciato il segno quello dell'onorevole Gero Grassi, nella sede della Società operaia di Mutuo Soccorso nel secondo affollatissimo appuntamento culturale organizzato dalla nuova dirigenza del sodalizio. Componente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta bis sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro e della sua scorta, ad oltre 46 anni dall'eccidio di via Fiani l'onorevole Grassi ha ripercorso accadimenti e anni di indagine evidenziando aspetti a tratti inquietanti e raccontando di una vicenda oscura, forse la più oscura, di un periodo buio per la giovane democrazia in Italia.

Ecco allora il ruolo delle Brigate rosse, quello dei "colleghi" della Democrazia cristiana assoggettati al potere a stelle e strisce, quello della P2 che nella vicenda Moro ha avuto un ruolo molto incisivo, in termini negativi. Perché proprio nella P2 c'erano appartenenti alle Forze Armate, dei servizi segreti, giornalisti e politici.

Unico dato certo. Il 16 marzo del 1978, a Roma, in Via Fani, un commando uccide cinque persone e sequestra un importante personaggio politico: l'onorevole Aldo Moro, allora presidente della democrazia cristiana, ucciso dopo 55 giorni. Ancora oggi, i contorni della vicenda restano oscuri tra depistaggi e verità negate. La vicenda Moro resterà per gli italiani un grande problema politico-culturale poiché per molti aspetti si tradusse in una sorta di negoziato in cui l'opinione pubblica tenuta sostanzialmente all'oscuro.
La Dc pugliese si batté apertamente per la trattativa, ma stranamente fu invitata a non assumere posizioni diverse da quella nazionale (indicate da Andreotti e Cossiga). Il dato è contenuto nella terza relazione d'inchiesta, oggi tutta pubblica e puntualmente consultabile sul sito dell'onorevole Grassi.

L'onorevole Gero Grassi è stato introdotto dal dottor Domenico Corrieri, tra i protagonisti della vita politica di quegli anni, nelle fila della Democrazia cristiana, e dal Presidente della Società di Mutuo Soccorso, dottor Pietro Centrone.

«Siamo chiamati a seguire la verità con profondo rispetto. Moro – ha sottolineato il Presidente Centrone - appartiene a tutti noi. Fa parte del nostro patrimonio storico e ideologico. Conoscere quanto è accaduto resta indispensabile per diventare protagonisti di una nuova stagione di ripresa e crescita comunitaria».
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Appuntamenti a Molfetta, Bisceglie e Trani: il programma completo
Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Sabato 23 agosto la rievocazione dell'arrivo dell'Icona della Madonna dei Martiri
Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Eventi di teatro tra archeologia e contemporaneo, giunti alla V edizione
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta Tanta partecipazione alla prima serata della rassegna
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.