I gabbiani recuperati dalle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale
I gabbiani recuperati dalle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale
Cronaca

Gabbiani sparati e feriti. «Gioco al massacro sulla pelle degli animali»

Il ritrovamento ieri: gli animali mostrano una serie di ferite. Sul posto i volontari della Gepa e del WWF

Orrore e incredulità a Molfetta dove ieri pomeriggio sei gabbiani comuni, ormai privi di forze, sono stati rinvenuti in un fondo privato in località San Pancrazio. Ad un primo sguardo, sembrerebbero essere stati vittime di spari, visto che mostrano una serie di ferite su tutto il corpo. A segnalare il caso è stato un cittadino.

I sei uccelli sono stati notati dal proprietario, che ha subito attivato i soccorsi e sul posto sono piombate le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale: «Abbiamo recuperato i volatili feriti in stretta collaborazione con il WWF, mentre ora sono in corso gli accertamenti del caso per comprendere le cause di quanto avvenuto. I gabbiani sono tutti gravemente feriti, uno è in pericolo di vita: non ha un'ala. Meritiamo l'estinzione», è l'amaro commento del responsabile Giuseppe Battista.

Gli accertamenti svolti da Pasquale Salvemini, che ha preso in custodia gli uccelli, hanno accertato che i gabbiani «sono stati colpiti in varie parti del corpo dagli spari di un fucile o di una pistola ad aria compressa». Il timore è che possa essersi trattato di un violento tiro al bersaglio: «È un episodio molto grave - continua -, si è trattato di un gioco al massacro sulla pelle dei sei gabbiani che hanno riportato fratture scomposte. Uno è grave, non ha più un'ala e non so se si salverà».

I volontari, allertati per avviare in sinergia con la Polizia Locale le indagini di rito, nelle prossime ore effettueranno ulteriori controlli in zona e presenteranno una denuncia contro ignoti per bloccare il fenomeno dei maltrattamenti sugli animali. Intanto è caccia all'uomo (?) che, ieri, si è "divertito" a sparare ai sei gabbiani.
  • Pasquale Salvemini
  • Associazione Gepa
  • WWF Puglia
  • Gepa Molfetta
  • Animali Molfetta
  • Gabbiani Molfetta
Altri contenuti a tema
Discarica abusiva: abbandonati fra gli ulivi gli scarti dell'edilizia Discarica abusiva: abbandonati fra gli ulivi gli scarti dell'edilizia In un fondo agricolo in contrada Chiusa della Nepta i volontari della Gepa hanno segnalato la presenza dei rifiuti
1 I volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva I volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva Non c’è pace nelle campagne di Molfetta: trovati vecchi elettrodomestici, legno e rifiuti ingombranti
Scoperte due discariche abusive vicino all'asta di collegamento della 16 bis Scoperte due discariche abusive vicino all'asta di collegamento della 16 bis L'indagine del personale della Gepa in due siti di Molfetta. I rifiuti, per la maggior parte, sono di provenienza edile
32 A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in via Bruno, a pochi passi dalla palazzina off-limits dopo il crollo del solaio
Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva I rifiuti sono stati scoperti dal personale della Gepa in un fondo agricolo lungo la complanare della 16 bis pressi di via Ruvo
WWF, domani a Molfetta saranno liberate cinque tartarughe WWF, domani a Molfetta saranno liberate cinque tartarughe Appuntamento alle 10.30 a banchina Seminario
Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto A scoprirla è stato il personale della Gepa. Un antico e odioso vezzo che purtroppo non risparmia le altre strade rurali
Riflettori sulla pericolosità del ragno violino, il WWF Molfetta: «Da sempre presente in Puglia» Riflettori sulla pericolosità del ragno violino, il WWF Molfetta: «Da sempre presente in Puglia» Dopo la morte di un giovane a causa di un morso in Salento, c’è il diffuso timore di un contatto con l’aracnide velenoso
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.