Musica
Musica

Francesco Lotoro a Molfetta. È ricercatore di spartiti musicali scritti nei lager nazisti

Lo scrittore e compositore incontrerà gli studenti dell'I.C. "Manzoni-Poli"

Dal filo spinato alle farfalle. La musica concentrazionaria all'Istituto "Manzoni-Poli" di Molfetta: il 22 febbraio gli alunni della 5A primaria del plesso "C. Alberto" dell' I.C. "Manzoni-Poli" di Molfetta, proseguendo lo studio sulla Shoah ed in particolare sulle condizioni umane all'interno dei campi di concentramento e di sterminio, incontreranno lo scrittore e compositore ebreo M° Francesco Lotoro, noto perché impegnato nello studio e nella ricerca di spartiti musicali e opere composte nei campi di concentramento. L'attività didattica è coordinata dal Docente di Religione Nino del Rosso.

Da più di trent'anni un pianista e compositore pugliese ricerca, cataloga e studia tutta la musica prodotta nei luoghi del male, delle prigionie, delle deportazioni. Riporta in vita, dunque, la musica nata in cattività. L'impegno di Francesco Lotoro, nato a Barletta e professore di pianoforte presso il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari, è legato a un'impresa epocale: la costruzione di un archivio della musica sopravvissuta alla deportazione e ai campi di prigionia.

La sua ricerca, che si concentra fra il 1933 e il 1953, è raccontata in un libro appena pubblicato: "Un canto salverà il mondo: la musica sopravvissuta alla deportazione". Lotoro racconta la musica riscoperta e ritrovata: dai lager nazisti ai gulag staliniani. Il lavoro, oramai trentennale e riconosciuto a livello internazionale e mondiale, conta un archivio ricchissimo con ottomila opere di musica concentrazionaria, diecimila documenti di produzione musicale nei Campi e ben tremila pubblicazioni universitarie.

Questo materiale, grazie al Comune e alla Regione Puglia, entro il 2025 andrà a costituire nell'ex distilleria di Barletta la Cittadella della Musica Concentrazionaria che impegnerà studiosi, ricercatori, musicisti, tecnici, cori e orchestre. L'obiettivo di Lotoro è quello di liberare, finalmente, questa musica intrappolata nei luoghi del male e, per troppo tempo, dimenticata. Una musica che, scrive lo studioso pugliese, "aveva poteri taumaturgici, rovesciava letteralmente le coordinate umanitarie dei siti di prigionia e deportazione, polverizzava le ideologie alla base della creazione di Lager e Gulag. Forse non salvava la vita, ma sicuramente questa musica salverà noi".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.