Francesco Cifarelli
Francesco Cifarelli

Francesco Cifarelli: il piccolo martire di Molfetta

Una storia vera che commuove, una memoria che non deve morire

Il 24 aprile 1944, Molfetta perse uno dei suoi figli più giovani e innocenti: Francesco Cifarelli, un bambino di appena undici anni, intelligente, vivace, pieno di sogni. Quella sera, tra gli scogli della costa molfettese, dove amava giocare con i suoi amici, nei pressi della Basilica della Madonna dei Martiri e del molo Pennello, proprio vicino all'attuale ristorante Marechiaro , Francesco trovò la morte.

In quella zona era presente un presidio militare inglese, con un deposito di munizioni sorvegliato da soldati armati. I bambini, ignari del pericolo e incapaci di comprendere le urla in una lingua straniera, continuarono a giocare. Fu allora che uno dei soldati aprì il fuoco. Perché lo fece? Una domanda che lascia spazio a mille ipotesi, ma nessuna risposta certa. Resta il fatto che Francesco venne colpito alla gamba. I suoi tre amici, terrorizzati, fuggirono. Francesco invece rimase lì, solo, ferito, a morire dissanguato tra gli scogli, sotto il cielo notturno della sua città, mentre il mare gli accarezzava la ferita, portandosi con sé un po' del suo sangue.

Il suo corpo rimase lì per due notti, invisibile al mondo, finché uno degli amici, sopraffatto dal rimorso, rivelò l'accaduto. Fu grazie allo zio di Francesco, Luca Cifarelli , che parlava inglese , che il corpo venne finalmente recuperato, dopo una difficile contrattazione con i soldati.

Secondo le testimonianze di Luca, quando trovarono Francesco, il suo volto era pallido ma sereno, le braccia aperte come in un abbraccio rivolto al cielo. Come se stesse abbracciando il paradiso, pronto a lasciare la terra per diventare una delle tante stelle che brillano ogni notte sopra Molfetta. La storia di Francesco, insieme a tante altre vicende di personaggi noti e meno noti di Molfetta, sarà ricordata venerdì 5 settembre alle ore 20:30 in Piazza Mazzini, durante la presentazione del libro "L'ultima primavera di Francesco e altre storie di Molfetta", scritto da Corrado Cifarelli.

Un libro nato dal desiderio di non dimenticare, di dare voce a chi non ha potuto raccontare, di restituire dignità e luce a frammenti di storia che appartengono a tutti noi. Una serata di memoria, emozione e verità. Perché Francesco non è solo un nome: è il simbolo di una giovinezza spezzata, di una città che non dimentica, di un amore che continua a vivere.

"Raccontare la storia di Francesco non è stato semplice. È come riaprire una ferita che non smette mai di far male, ma che merita di essere mostrata, condivisa, ricordata. Francesco era mio cugino, ma prima di tutto era un bambino: curioso, intelligente, pieno di vita. La sua morte non è solo un episodio tragico della storia di Molfetta, è un monito, un grido silenzioso contro l'assurdità della guerra e l'indifferenza. Scrivere di lui è stato come parlargli ancora, come tenerlo stretto attraverso le parole. Ogni pagina di questo libro è un gesto d'amore, un atto di giustizia, un modo per dire che Francesco non è stato dimenticato. E se oggi, leggendo la sua storia, qualcuno si fermerà a riflettere, a commuoversi, a sentire anche solo per un istante la sua presenza, allora tutto questo avrà avuto senso."
  • molfettesi
Altri contenuti a tema
Accenture nomina Massimiliano Facchini come Responsabile Sanità e Pubblica Amministrazione per Italia, Europa Centrale e Grecia Accenture nomina Massimiliano Facchini come Responsabile Sanità e Pubblica Amministrazione per Italia, Europa Centrale e Grecia Il molfettese ha sottolineato come l’Italia rappresenti un contesto ideale per lo sviluppo di progetti innovativi
Un altro successo a Roma del molfettese Mauro Felice Ciccolella Un altro successo a Roma del molfettese Mauro Felice Ciccolella Inaugurata la Palazzina Alloggi al quartier generale Marina di Roma
Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio È stato direttore artistico della 6^ edizione di "Parco in festa" a Fiumicino
Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Subentra a Paola Briguori e resterà in carica per i prossimi 3 anni
Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi L’idea prende forma all’Institut de la Vision di Parigi, nel laboratorio il molfettese è arrivato per il suo dottorato
Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dopo aver vissuto a La Boca e Sarandí, la famiglia si stabilì definitivamente a Quilmes nel 1957
Inaugurata a Roma la nuova Area Ristoro della Marina di Santa Rosa: il contributo di un ufficiale molfettese Inaugurata a Roma la nuova Area Ristoro della Marina di Santa Rosa: il contributo di un ufficiale molfettese Il Capitano di Vascello Mauro Felice Ciccolella, originario di Molfetta, ha guidato la realizzazione della struttura
Da Molfetta a Seattle con il sogno della ricerca: il lungo viaggio di Luciana de Gennaro Da Molfetta a Seattle con il sogno della ricerca: il lungo viaggio di Luciana de Gennaro La molfettese si trova negli USA sotto la guida del professor Evan Eichler, figura di spicco nella genetica
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.