
Nasce Federlingue Confcommercio Bari-Bat: Molfetta rappresentata da Mary Ann De Vincenzo
Nominato anche il nuovo consiglio dell'associazione
Molfetta - sabato 18 settembre 2021
11.56
Nelle province di Bari e BAT è nata ufficialmente la Federlingue Confcommercio Bari-Bat, l'associazione che riunisce le imprese operanti nel settore dei servizi linguistici: la città di Molfetta si vede con orgoglio rappresentata in questo nuovo percorso da Mary Ann De Vincenzo. Il 30 agosto scorso, nella sede della Confcommercio, si è riunita la prima assemblea elettiva per la costituzione del nuovo sindacato alla presenza di Leo Volpicella e Vito Abrusci, rispettivamente direttore e vice presidente della Confcommercio di Bari-Bat.
Questo comparto ha attraversato un momento molto difficile con la pandemia di Covid: prima il lockdown, poi le decisione contenute nei Dpcm che li riguardavano ed, infine, l'assenza della categoria nel Decreto Ristori bis. Di qui la necessità di organizzarsi e strutturarsi. Eletta all'unanimità la prima presidente della Federlingue Bari-Bat, la prof.ssa Giovanna Lastilla, i suoi vice sono Pasquale Mossa e Mary Ann De Vincenzo, titolare a Molfetta della scuola d'inglese "The English Corner". Nell'assemblea si è proceduto anche alla nomina del nuovo consiglio.
"La tragica pandemia ha messo in luce tanti bisogni e necessità delle scuole di lingue private, tante sono state le domande che non hanno ricevuto riscontri soddisfacenti dalle varie autorità, che mi hanno motivata a cercare un'associazione di categoria, che potesse rappresentarci e tutelarci. Da qui l'idea di associarci a Federlingue, l'unica sul territorio nazionale, e di costituire Federlingue Bari-Bat. Il mio primo impegno sarà riunire sempre più scuole di lingua sul territorio regionale per ottenere il riconoscimento della categoria dalla Regione Puglia, per accedere ai vari finanziamenti europei al fine di migliorare i nostri servizi e promuovere lo sviluppo della cultura su tutto il territorio", commenta la neo presidente prof.ssa Lastilla.
Nei loro interventi sia il direttore Volpicella che il vice presidente Abrusci hanno illustrato le peculiarità che contraddistinguono la Confcommercio ed il ventaglio di servizi ed assistenza che la più grande associazione d'impresa d'Italia offre. Entrambi hanno augurato buon lavoro al nascente sindacato e garantito vicinanza da parte della Confederazione soprattutto in questa prima fase di start up.
Questo comparto ha attraversato un momento molto difficile con la pandemia di Covid: prima il lockdown, poi le decisione contenute nei Dpcm che li riguardavano ed, infine, l'assenza della categoria nel Decreto Ristori bis. Di qui la necessità di organizzarsi e strutturarsi. Eletta all'unanimità la prima presidente della Federlingue Bari-Bat, la prof.ssa Giovanna Lastilla, i suoi vice sono Pasquale Mossa e Mary Ann De Vincenzo, titolare a Molfetta della scuola d'inglese "The English Corner". Nell'assemblea si è proceduto anche alla nomina del nuovo consiglio.
"La tragica pandemia ha messo in luce tanti bisogni e necessità delle scuole di lingue private, tante sono state le domande che non hanno ricevuto riscontri soddisfacenti dalle varie autorità, che mi hanno motivata a cercare un'associazione di categoria, che potesse rappresentarci e tutelarci. Da qui l'idea di associarci a Federlingue, l'unica sul territorio nazionale, e di costituire Federlingue Bari-Bat. Il mio primo impegno sarà riunire sempre più scuole di lingua sul territorio regionale per ottenere il riconoscimento della categoria dalla Regione Puglia, per accedere ai vari finanziamenti europei al fine di migliorare i nostri servizi e promuovere lo sviluppo della cultura su tutto il territorio", commenta la neo presidente prof.ssa Lastilla.
Nei loro interventi sia il direttore Volpicella che il vice presidente Abrusci hanno illustrato le peculiarità che contraddistinguono la Confcommercio ed il ventaglio di servizi ed assistenza che la più grande associazione d'impresa d'Italia offre. Entrambi hanno augurato buon lavoro al nascente sindacato e garantito vicinanza da parte della Confederazione soprattutto in questa prima fase di start up.