j.jpg)
Firmato il protocollo d'intesa fra Molfetta e Bisceglie per la ZES
Prima dell'incontro tra i sindaci è stata inaugurata la riapertura di Via Lama di Macina
Molfetta - giovedì 10 ottobre 2019
06.00
Nella giornata di ieri, nella zona Asi di Molfetta, al confine con Bisceglie, è stato sottoscritto tra i sindaci di Molfetta, Tommaso Minervini, e Bisceglie, Angelantonio Angarano, un protocollo di intenti allo scopo di sostenere la candidatura alla Zona Economica Speciale della città biscegliese come atto propedeutico alla stesura di uno schema di convenzione da sottoporre ai rispettivi consigli comunali. Molfetta sostiene dunque la candidatura di Bisceglie per la Zes al fine di favorire la creazione di un sistema territoriale integrato tra le aree industriali dei due comuni con il sostegno dell'Agenzia regionale PugliaSviluppo.
L'incontro è stato anticipato dall'inaugurazione e dalla riapertura al traffico della riqualificata strada Via Lama di Macina, i cui lavori di raddoppio, coordinati dall'assessore ai lavori pubblici, Mariano Caputo, si sono conclusi nei giorni scorsi, come già annunciato dallo stesso Comune di Molfetta e dal primo cittadino. A Lama di Macina erano presenti degli operai che hanno ringraziato il Sindaco per l'opera che permetterà di diminuire il traffico sulla rotonda di Molfetta Zona Industriale, offrendo una ottima occasione di viabilità per buona parte del territorio del nord-barese. Al momento del taglio del nastro erano presenti rappresentanti delle amministrazioni dei due Comuni a simboleggiare una maggiore sinergia sul territorio.
Questo è stato il pensiero del Sindaco di Molfetta Tommaso Minervini al momento della firma del protocollo: «Abbiamo riaperto Via Lama di Macina che costituisce lo spazio fisico che separa Molfetta e Bisceglie. Questo tratto consentirà una grande comunicazione con il mondo del lavoro e con la vita reale di tante persone che vivono e lavorano in questo territorio. Sarebbe stata ben poca cosa festeggiare solo questo traguardo, che è comunque un importante fatto, atteso da anni. In questa occasione ci ritroviamo a parlare di una cosa più importante: il Comune di Molfetta è stato inserito nella ZES Adriatica perché abbiamo un porto e una grande zona industriale. Anche la città di Bisceglie ha questa vocazione industriale e per questo parteciperà al bando per essere ammessa alla Zona Economica Speciale. Noi ci accingiamo a firmare un protocollo per sostenere questa candidatura: non è solo una scelta di buon vicinato ma il preludio di un'azione integrata e sistemica per tutto lo svilippo industriale del nord-barese. Ci prepariamo ad allargare ulterioremente lo sviluppo indutriale con nuove aree, già in previsione, come quella dell'Asi, ma anche il porto e l'interporto. I due comuni si stanno avviando verso una svolta storica per tutto il territorio. Questa firma è il primo atto di una grande collaborazione, nella speranza di dare annunci ben più rilevanti prossimamente».
All'incontro in zona Asi, oltre ai sindaci delle due città, sono intervenuti gli assessori alle attività produttive, Gabriella Azzollini, per Molfetta, e Gianni Naglieri per Bisceglie e ha partecipato all'incontro anche il neo presidente ASI Paolo Pate, insieme ai rappresentanti del Consorzio Asi e alla presidente dell'Associazione imprenditori di Molfetta, Maddalena Pisani. Saverio Tammacco per l'Agenzia regionale PugliaSviluppo ha così commentato questa azione sinergica tra le due città: «Speriamo che dopo Molfetta possa aggiungersi anche a Bisceglie l'opportunità di usufruire della Zona Zes. Il protocollo sottoscritto oggi, oltre alla Zes, prevederà la creazione di un distretto di gestione unitaria tra le due città e questo sarà importante per l'insediamento di numerose aziende nel territorio compreso tra Molfetta e Bisceglie. Quest'area è molto appetibile per numerose società e la Zes è fondamentale in questo processo di crescita».
L'incontro è stato anticipato dall'inaugurazione e dalla riapertura al traffico della riqualificata strada Via Lama di Macina, i cui lavori di raddoppio, coordinati dall'assessore ai lavori pubblici, Mariano Caputo, si sono conclusi nei giorni scorsi, come già annunciato dallo stesso Comune di Molfetta e dal primo cittadino. A Lama di Macina erano presenti degli operai che hanno ringraziato il Sindaco per l'opera che permetterà di diminuire il traffico sulla rotonda di Molfetta Zona Industriale, offrendo una ottima occasione di viabilità per buona parte del territorio del nord-barese. Al momento del taglio del nastro erano presenti rappresentanti delle amministrazioni dei due Comuni a simboleggiare una maggiore sinergia sul territorio.
Questo è stato il pensiero del Sindaco di Molfetta Tommaso Minervini al momento della firma del protocollo: «Abbiamo riaperto Via Lama di Macina che costituisce lo spazio fisico che separa Molfetta e Bisceglie. Questo tratto consentirà una grande comunicazione con il mondo del lavoro e con la vita reale di tante persone che vivono e lavorano in questo territorio. Sarebbe stata ben poca cosa festeggiare solo questo traguardo, che è comunque un importante fatto, atteso da anni. In questa occasione ci ritroviamo a parlare di una cosa più importante: il Comune di Molfetta è stato inserito nella ZES Adriatica perché abbiamo un porto e una grande zona industriale. Anche la città di Bisceglie ha questa vocazione industriale e per questo parteciperà al bando per essere ammessa alla Zona Economica Speciale. Noi ci accingiamo a firmare un protocollo per sostenere questa candidatura: non è solo una scelta di buon vicinato ma il preludio di un'azione integrata e sistemica per tutto lo svilippo industriale del nord-barese. Ci prepariamo ad allargare ulterioremente lo sviluppo indutriale con nuove aree, già in previsione, come quella dell'Asi, ma anche il porto e l'interporto. I due comuni si stanno avviando verso una svolta storica per tutto il territorio. Questa firma è il primo atto di una grande collaborazione, nella speranza di dare annunci ben più rilevanti prossimamente».
All'incontro in zona Asi, oltre ai sindaci delle due città, sono intervenuti gli assessori alle attività produttive, Gabriella Azzollini, per Molfetta, e Gianni Naglieri per Bisceglie e ha partecipato all'incontro anche il neo presidente ASI Paolo Pate, insieme ai rappresentanti del Consorzio Asi e alla presidente dell'Associazione imprenditori di Molfetta, Maddalena Pisani. Saverio Tammacco per l'Agenzia regionale PugliaSviluppo ha così commentato questa azione sinergica tra le due città: «Speriamo che dopo Molfetta possa aggiungersi anche a Bisceglie l'opportunità di usufruire della Zona Zes. Il protocollo sottoscritto oggi, oltre alla Zes, prevederà la creazione di un distretto di gestione unitaria tra le due città e questo sarà importante per l'insediamento di numerose aziende nel territorio compreso tra Molfetta e Bisceglie. Quest'area è molto appetibile per numerose società e la Zes è fondamentale in questo processo di crescita».