museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Festival Viator - Menti Cuori e Corpi sulle vie Francigene del sud": da oggi al via a Molfetta

La manifestazione è alla sesta edizione

Ritorna il Festival dei cammini Viator in una versione settembrina. Il festival, che della tematica dei cammini indaga l'aspetto più filologico e filosofico, è alla sua sesta edizione e quest'anno propone tre appuntamenti.

Venerdì 20 Settembre - Museo Diocesano Molfetta, alle ore 18, UN MEDIOEVO MUSICALE CHE CONTINUA. Conferenza concerto a cura di Giovannangelo de Gennaro, Nicola Nesta, Michele Lobaccaro. Un dialogo musicale e ragionato che parte dalla domanda su cosa ci ha lasciato oggi l'eredità musicale medievale. È un campo di indagine affascinante che cercheremo di esplorare attraverso fonti scritte, iconografia, memoria, tradizione e oralità.
L'invisibilium che perdura nel tempo.

Sabato 21 Settembre - Duomo di Molfetta, ore 19.45 visita guidata (prenotabile presso l'Info Point Turistico di Molfetta), ore 20,30 concerto MICHEL GODARD/ENSEMBLE CALIXTINUS
TRACE OF GRACE. Un concerto in cui Michel Godard e l'Ensemble di Musica Medievale Calixtinus riprendono il cammino insieme.
Il loro primo pellegrinaggio musicale fu verso Castel del Monte, infatti in quel luogo hanno registrato nel 2000 un disco per la casa discografica tedesca Enja Record. Da questo incontro, l'antico incontra il contemporaneo e rimane solo l'essenza. La traccia di grazia, si trasforma in musica creata da Godard per voci e strumenti antichi e moderni. Il risultato finale è un viaggio tra le melodie arcaiche bizantine, armene, gregoriane con composizioni contemporanee di un grande musicista compositore quale è Michel Godard.

Domenica 22 Settembre - Ruvo di Puglia Comunità CASA don Tonino Bello, a conclusione della manifestazione Waiting for… IL CAMMINO DI DON TONINO 1° tappa, ore 20,30 concerto UN ALA DI RISERVA Messa laica per don Tonino Bello con Michele Lobaccaro, Fabrizio Piepoli, Rocco Capri Chiumarulo, Alessandro Pipino.
Un vero e proprio procedere a piedi lungo la strada segnata dal grande Vescovo di Molfetta. I brani originali, composti da Michele Lobaccaro, traggono ispirazione da alcuni scritti del vescovo. A livello musicale fondono arcano e moderno, in una miscela dialettica che affianca canti liturgici ed echi mediterranei.

Gli incontri di Viator trasportano i partecipanti nell'affascinante mondo del pellegrinaggio effettuato lungo gli antichi cammini medievali i quali oggi si stanno ripopolando di moderni camminatori alla ricerca di una dimensione più autentica del viaggio esteriore ed interiore. Infatti i cammini sono paragonabili a organismi molto complessi e vivaci, come dei microcosmi dove le vicende belle e brutte della vita si alternano e si incrociano e aiutano il camminatore a dare senso alle cose essenziali dell'esistenza.
Viator è ideato dall'Associazione Culturale Viator e curato dai musicisti Giovannangelo De Gennaro, dell'ensemble Calixtinus e pellegrino per vocazione, e Michele Lobaccaro, autore e leader dei Radiodervish, ed è sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta, Sara Allegretta, e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ruvo di Puglia, Monica Filograno, nell'ambito della rassegna #Immaginari.
L'intero programma gode del patrocinio di: Comune di Molfetta - Assessorato alla Cultura; Comune di Ruvo - Assessorato alla Cultura; Presidenza del Consiglio della Regione Puglia; Assessorato Cultura e Turismo della Regione Puglia; Associazione Viator; Diocesi di Molfetta Terlizzi Giovinazzo Ruvo; Comunità CASA don Tonino Bello; Settimana Santa in Puglia; Associazione Puglia Autentica; Associazione Europea Vie Francigene; Associazione il Cammino di Don Tonino; Museo Diocesano Molfetta; Cooperativa FeArT.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare Tecnologia e tradizione al Museo Diocesano: un viaggio immersivo nella fede popolare La mostra è resa possibile grazie al sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia
Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Da oltre 15 anni è attivo sul territorio con iniziative e studi scientifici
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.