madonna dei martiri
madonna dei martiri
Vita di città

Festa patronale, ufficializzato il programma

Tutto secondo tradizione. Ci sarà anche la gara pirotecnica: ma dove?

E' stato diramato dal Comitato Feste Patronali il programma delle celebrazioni e degli eventi che si svolgeranno il 7, 8, 9 e 14 settembre in occasione della festa in onore della Madonna dei Martiri, compatrona della città.
Poche novità e tanta tradizione. E, infondo, non poteva essere diversamente per una festa che vive di riti propri da decenni, ormai parte integrante del sentire popolare, della tradizione e anche del folklore.

I festeggiamenti partiranno la mattina del 7 settembre quando alle 9 la città verrà svegliata da una fragorosa Diana nell'attesa che alle 20 in corso Dante, piazza Garibaldi e via San Domenico ci sia l'accensione musicale delle luminarie.
Il giorno seguente, invece, tutto come da prassi: la tradizionale sagra a mare verrà anticipata alle 15 dal suggestivo rito dei marinai che busseranno alla grande porta della Basilica invocando la Madonna. Quest'anno saranno gli equipaggi dei motopescherecci "Maria Domenica" ed "Emanuele padre" a portare a spalla la statua fino alle imbarcazioni attraccate su banchina San Domenico.

Alle 20 è previsto lo sbarco del simulacro a banchina San Domenico: ad attenderlo sulla terra ferma dovrebbero esserci il Vescovo Martella, il Sindaco Natalicchio e altri rappresentati del clero e dell'amministrazione oltre alle autorità civili e militari, ai componenti del comitato organizzatore e ai rappresentati delle confraternite, delle associazioni Molfettesi nel Mondo e Marinai d'Italia.
Il 9 settembre, invece, celebrazioni in Cattedrale e concerto gratuito dei Bambini di Vasco in piazza Purgatorio.
Il 14 settembre la conclusione della settimana di festeggiamenti: alle 18 la statua della Madonna dei Martiri varcherà l'uscita della Cattedrale e inizierà il suo percorso di rientro in Basilica che dovrebbe avvenire attorno alle 21.30.

Non mancheranno, poi, altri eventi correlati alla festa: su corso Dante, banchina Seminario, via San Domenico e piazza Garibaldi ci sarà la fiera dei prodotti tipici, abbigliamento e merci varie. Ancora niente si sa circa la sistemazione delle bancarelle lungo viale dei Crociati. Immancabile anche il parco giostre in località Secca dei Pali.

Spazio anche ai concerti bandistici: il 7 settembre il direttore d'orchestra Marco Codamo dirigerà l'orchestra della città di Manduria, il giorno dopo toccherà a quella della vicina Giovinazzo diretta dal maestro Giuseppe Basile per poi fare spazio sia l'8 che il 14 settembre all'orchestra della città di Molfetta diretta dal maestro Pasquale Turturro.
Infine, risolta, ma solo in parte, la questione legata alla gara pirotecnica: i fuochi d'artificio non mancheranno e si potranno ammirare l'8 e il 14 settembre ma non è ancora noto il luogo da cui si alzeranno verso il cielo dopo il divieto di usare la zona retrostante la Basilica.

Il programma completo si può ritirare presso il Comitato Feste Patronali su Corso Dante, a patto di lasciare prima una offerta.
  • madonna dei martiri
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La giornata finale si è aperta con la tradizionale diana e con il giro per le vie cittadine della Banda Santa Cecilia
Ultimo giorno dei festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri: il programma Ultimo giorno dei festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri: il programma Il momento centrale della giornata sarà la processione di rientro del simulacro in Basilica
Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» La nota dopo quanto accaduto nei giorni scorsi
7 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.