basilica madonna dei martiri
basilica madonna dei martiri
Vita di città

Festa patronale, ecco come cambia la viabilità in città

Dal centro al Rione Madonna dei Martiri: nuova regolamentazione stradale.

Macchina organizzativa all'opera in vista della festa patronale. A cambiare, per permettere che tutto vada per il meglio, anche la viabilità nelle strade di Molfetta con una nuova regolamentazione stradale sancita dal sindaco e dal comando della polizia urbana.

Prima di tutto ci sono due divieti temporanei di sosta e di circolazione per consentire l'installazione e la realizzazione del progetto "Accoglienza". Il primo riguarda la banchina san Domenico, nella zona antistante il mercato ittico e compresa tra lo stesso e la gelateria Cipriani: dal 4 al 10 settembre stop alle macchine perché qui ci sarà la tensostruttura dell'Ostello per gli ambulanti. Stessa cosa sulla banchina Seminario nell'area adiacente la gelateria Lena e prospiciente il palazzo ex Dogana: dalle ore 15 del 6 settembre e fino alle 12 del 10 niente veicoli per consentire al SerMolfetta di posizionare la struttura mobile per accogliere i bambini figli degli ambulanti.

Come da tradizione, inoltre, nei giorni 6, 7, 8 e 9 e 13 settembre è vietata la circolazione e la sosta dei veicoli in piazza Garibaldi, via Dante, via San Domenico e traversa San Domenico, banchina San Domenico e Seminario e viale dei Crociati mentre sarà istituita un'area, debitamente segnalata, per i veicoli al servizio delle persone disabili a ridosso della Basilica della Madonna dei Martiri.

Ed è proprio il Rione quello maggiormente interessato dalle modifiche sulla regolamentazione a circolare, viste le innumerevoli richieste da parte del Rettore della Basilica e dei residenti.
Fino all'8 settembre e anche nella giornata del 13 tre sono le più importanti novità per circolare su Viale dei Crociati e nel piazzale antistante la Basilica. E' revocato l'obbligo di circolazione rotatoria nel piazzale e del senso unico di marcia con contestuale attuazione del doppio senso di marcia mentre è istituito il divieto di fermata ambo i lati (esteso anche a strutture e/o installazioni di ogni genere) nel tratto di strada aggettante il quartiere e compreso fra primo accesso ai rioni e Via Mininni; nessuna struttura commerciale, neppure temporanea, può essere installata nel tratto di strada a ridosso del quartiere e compreso fra il primo accesso al rione e Via Mininni; infine, il traffico è interdetto in Viale dei Crociali da inizio spartitraffico al piazzale con istituzione del divieto di fermala ambo i lati.
  • viabilità
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» La nota dopo quanto accaduto nei giorni scorsi
7 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa A più di 24 ore dai fatti, nessuna reazione ufficiale da parte delle istituzioni locali
Violenza durante la sagra a mare, Vilardi: «Scena indegna che sporca la nostra festa» Violenza durante la sagra a mare, Vilardi: «Scena indegna che sporca la nostra festa» Il suo pensiero: «L’amministrazione comunale dovrebbe farsi carico di quanto accaduto»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.