Papa Francesco. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Papa Francesco. Foto Vincenzo Bisceglie

Festa Patronale a Molfetta 2018 anche nel segno di Papa Francesco

il 20 aprile il Pontefice omaggiò la Patrona il cui simulacro fu sistemato sull'altare

L'attesa è finita. Trecentosessantacinque giorni dopo, Molfetta torna a festeggiare la Madonna dei Martiri, in un momento tutto speciale per la nostra comunità.

E' un anno particolare quello che stiamo vivendo, trascorso dapprima nell'attesa e poi nel ricordo di quello che è stato un evento che è entrato a far parte della storia di questa Città: l'arrivo di Papa Francesco dello scorso 20 aprile soltanto un anno fa rappresentava un sogno per una comunità "tanto bisognosa di attenzioni" – per utilizzare le parole di Mons. Cornacchia.
La particolarità del momento che stiamo per vivere può andare sicuramente oltre. Non dimentichiamoci del 25 esimo anniversario dalla morte di Don Tonino Bello (motivo per il quale il Ponetefice ha visitato Molfetta cinque mesi fa), stretto alla Vergine dei Martiri da un legame tutto speciale. Non sarà la solita festa patronale, almeno per tutti coloro che hanno vissuto l'arrivo di Papa Francesco come un cammino di fede.

Torniamo per un attimo a quel 20 aprile e a quella immagine che per sempre rimarrà impressa nella mente di tutti i molfettesi. Vedere Papa Bergoglio prostrarsi e pregare dinanzi a quell'icona a cui per anni Molfetta e non solo ha rivolto le proprie suppliche, fa ancora oggi brillare gli occhi. Senza dimenticare quella rosa d'oro, donata e letteralmente messa nella mani della Madonna dei Martiri da Papa Francesco, divenuta velocemente un simbolo che quest'anno insieme alla Vergine percorrerà le strade di Molfetta e solcherà il suo mare nella tradizionale sagra. Quella rosa la Madonna dei Martiri l'ha sempre stretta tra le mani, così come Verzella moltissimi anni fa l'ha concepita nella sua mente e realizzata successivamente. Dal 20 aprile scorso quella rosa ha cambiato consistenza, non solo da un punto di vista materiale, ma soprattutto spirituale. Una metafora di vita, un retaggio della nostra esistenza che assume un valore decisamente significante.

Sarà una Festa Patronale differente anche per i concittadini d'Oltreoceano, alcuni di loro presenti in città come consuetudine. Proprio coloro che hanno la fortuna di tornare ogni anno a Molfetta in concomitanza con la Festa della Madonna dei Martiri non hanno avuto troppa difficoltà a notare che si respira un'aria diversa, dove la devozione nei confronti della Vergine non è mutata, ma in qualche modo ha subito una trasformazione, arricchitasi di quella folata di entusiasmo che Papa Francesco ha portato in città. Un'emozione "contagiosa" che inevitabilmentei porteranno con se e varcherà quei confini divenuti sempre più limitati grazie a quel potere che la compatrona di Molfetta ha sui suoi fedeli: accorciare quelle distanze, aprendo il suo manto ai molfettesi nel mondo.
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Si chiude l'8 settembre a Molfetta: la Madonna dei Martiri è in Cattedrale Si chiude l'8 settembre a Molfetta: la Madonna dei Martiri è in Cattedrale La giornata centrale dei festeggiamenti vissuta tra fede e tradizione
Quarto giorno di festa patronale a Molfetta: il programma di oggi Quarto giorno di festa patronale a Molfetta: il programma di oggi La serata avrà invece il suo culmine alle 20 su Corso Dante, presso la cassa armonica
Oggi è il giorno della Sagra a mare: il programma della festa Oggi è il giorno della Sagra a mare: il programma della festa Il culmine si raggiungerà alle 15.00, quando dalla Basilica uscirà la venerata effigie
8 settembre: buona festa patronale, Molfetta! 8 settembre: buona festa patronale, Molfetta! Il messaggio del vicesindaco: «La città si illumina di fede»
Secondo giorno di festa patronale a Molfetta: il programma Secondo giorno di festa patronale a Molfetta: il programma Ieri l'accensione delle luminarie su Corso Dante
Inizia oggi la festa patronale a Molfetta: il programma Inizia oggi la festa patronale a Molfetta: il programma Un momento importante è l’inaugurazione dell’Ostello dell’Accoglienza alle 12
Festa patronale, il luna park diventa solidale con "Una giostra per tutti" Festa patronale, il luna park diventa solidale con "Una giostra per tutti" Il progetto nasce con l’obiettivo di regalare momenti di gioia e inclusione ai più piccoli
Verso la festa patronale: come cambia la viabilità a Molfetta Verso la festa patronale: come cambia la viabilità a Molfetta Decisioni assunte in previsione dell’affluenza nelle due aree Luna park
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.