Fabio Mancini
Fabio Mancini

Fabio Mancini incontra gli studenti di Molfetta: dalla passerella alla conversione spirituale

La storia del modello illuminato dalla religione buddista, raccontata nel suo libro ai ragazzi

L'autore Fabio Mancini, classe 1987, presenterà il suo nuovo romanzo autobiografico "108 volte mi perdono", edito da Rizzoli e pubblicato a settembre del 2024, presso la sala conferenze del Liceo OSA "Rita Levi Montalcini" di Molfetta, lunedì 9 dicembre alle ore 10:30.

Nato in Germania sotto il segno zodiacale del Leone da padre italiano e madre indiana, si è diplomato in grafica e comunicazione e ha proseguito gli studi frequentando due anni di Scienze Motorie all'Università di Torino. Nella moda ci arriva per caso: una richiesta di lavoro come modello da un manager di un'importante azienda stilistica, poi, da quel momento, Fabio Mancini diventa un volto storico della moda internazionale e calca le passerelle di tutto il mondo fino a diventare protagonista di importanti campagne pubblicitarie iconiche.

Sentendo il bisogno di restituire parte di ciò che aveva ricevuto, crea il Fabio Mancini European School Project, con lo scopo di ispirare ai valori positivi le nuove generazioni. Nel 2023 viene eletto da Friends of Europe, un Think Tank che si impegna per una Europa più innovativa, tra i 40 giovani leader europei rappresentando l'Italia.

Questo suo ultimo lavoro letterario è la testimonianza del suo viaggio personale, ma anche una guida per chi cerca un significato più profondo nella vita. Il messaggio centrale è che la vera felicità e realizzazione vengono dall'interno, non dalle apparenze esterne o dal successo materiale. Il suo libro non è solo un'autobiografia, ma un invito a tutti a intraprendere il proprio viaggio di auto-scoperta e perdono. Mancini continua a diffondere il suo messaggio attraverso conferenze e apparizioni pubbliche e avvicina tanti ragazzi agli ideali di generosità, di amore e di solidarietà.

A condurre l'evento di lunedì 9 dicembre, ci sarà il dirigente scolastico prof. Luigi Melpignano e i ragazzi del progetto lettura "Un paese ci vuole".
Il progetto, gestito dalle professoresse Beatrice Scava e Clara Spagnoletta, offre la possibilità agli studenti di leggere romanzi di narrativa, incentrati sul tema titolo, favorendo l'accrescimento culturale e di interfacciarsi con letture alternative.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Le sue parole: «Negli ultimi anni non è rimasto che far leva sulla sua capacità di fascinazione»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.