Fabio Mancini
Fabio Mancini

Fabio Mancini incontra gli studenti di Molfetta: dalla passerella alla conversione spirituale

La storia del modello illuminato dalla religione buddista, raccontata nel suo libro ai ragazzi

L'autore Fabio Mancini, classe 1987, presenterà il suo nuovo romanzo autobiografico "108 volte mi perdono", edito da Rizzoli e pubblicato a settembre del 2024, presso la sala conferenze del Liceo OSA "Rita Levi Montalcini" di Molfetta, lunedì 9 dicembre alle ore 10:30.

Nato in Germania sotto il segno zodiacale del Leone da padre italiano e madre indiana, si è diplomato in grafica e comunicazione e ha proseguito gli studi frequentando due anni di Scienze Motorie all'Università di Torino. Nella moda ci arriva per caso: una richiesta di lavoro come modello da un manager di un'importante azienda stilistica, poi, da quel momento, Fabio Mancini diventa un volto storico della moda internazionale e calca le passerelle di tutto il mondo fino a diventare protagonista di importanti campagne pubblicitarie iconiche.

Sentendo il bisogno di restituire parte di ciò che aveva ricevuto, crea il Fabio Mancini European School Project, con lo scopo di ispirare ai valori positivi le nuove generazioni. Nel 2023 viene eletto da Friends of Europe, un Think Tank che si impegna per una Europa più innovativa, tra i 40 giovani leader europei rappresentando l'Italia.

Questo suo ultimo lavoro letterario è la testimonianza del suo viaggio personale, ma anche una guida per chi cerca un significato più profondo nella vita. Il messaggio centrale è che la vera felicità e realizzazione vengono dall'interno, non dalle apparenze esterne o dal successo materiale. Il suo libro non è solo un'autobiografia, ma un invito a tutti a intraprendere il proprio viaggio di auto-scoperta e perdono. Mancini continua a diffondere il suo messaggio attraverso conferenze e apparizioni pubbliche e avvicina tanti ragazzi agli ideali di generosità, di amore e di solidarietà.

A condurre l'evento di lunedì 9 dicembre, ci sarà il dirigente scolastico prof. Luigi Melpignano e i ragazzi del progetto lettura "Un paese ci vuole".
Il progetto, gestito dalle professoresse Beatrice Scava e Clara Spagnoletta, offre la possibilità agli studenti di leggere romanzi di narrativa, incentrati sul tema titolo, favorendo l'accrescimento culturale e di interfacciarsi con letture alternative.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.