
Estate 2020, il Comune di Molfetta predispone interventi per le spiagge pubbliche
Operazioni finalizzate a migliorare l'accessibilità e la fruibilità del litorale
Molfetta - mercoledì 22 aprile 2020
L'estate 2020 sarà la prima stagione effettivamente vissuta dopo l'emergenza Coronavirus, con tutti i dubbi ad essa connessi per ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Sebbene tutt'ora ci si chieda in che modo possa essere possibile godere del nostro mare durante i mesi più caldi dell'anno, il Comune di Molfetta prosegue nel proprio percorso di programmazione degli interventi finalizzati a valorizzare la fascia costiera e a migliorare la balneabilità in alcuni tratti di spiaggia pubblica del litorale demaniale.
Come riportato nel documento pubblicato sull'albo pretorio, lo studio del paesaggio costiero individua i tratti di costa a spiccata vocazione balneare e di conseguenza un'analisi di quelle aree destinate alla balneazione libera e alla concessione demaniale con gestione da parte di lidi o spiagge attrezzate o con servizi. Per i tratti costieri destinati alla libera balneazione delle spiagge pubbliche, si prevedono anche per l'estate 2020 delle azioni mirate a migliorare la fruibilità da parte dei bagnanti, e della migliore accessibilità possibile alle spiagge pubbliche.
In particolare, tali installazioni sono destinate ad essere montate nei tratti di spiaggia più frequentati come la prima cala litorale di levante; le spiagge urbane del Lungomare Colonna; la spiaggia S. Andrea presente nell'area retrostante il Duomo. Per questi tratti di costa si intende proporre e migliorare gli interventi eseguiti per la stagione estiva balneare 2018 che ha consentito un'agevole ed immediata fruizione da parte dei bagnanti con difficoltà e disabilità motorie.
Si prosegue dunque nel piano di miglioramento riguardante l'accessibilità in acqua senza ostacoli e il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche a favore dei portatori di disabilità. L'intervento vedrà impegnata una cifra di circa 20 mila euro a dimostrazione di come, nonostante le inevitabili incertezze del momento, a Molfetta ci si proietti anche verso il futuro, in attesa di capire con quali modalità sarà possibile accedere al nostro mare.
Come riportato nel documento pubblicato sull'albo pretorio, lo studio del paesaggio costiero individua i tratti di costa a spiccata vocazione balneare e di conseguenza un'analisi di quelle aree destinate alla balneazione libera e alla concessione demaniale con gestione da parte di lidi o spiagge attrezzate o con servizi. Per i tratti costieri destinati alla libera balneazione delle spiagge pubbliche, si prevedono anche per l'estate 2020 delle azioni mirate a migliorare la fruibilità da parte dei bagnanti, e della migliore accessibilità possibile alle spiagge pubbliche.
In particolare, tali installazioni sono destinate ad essere montate nei tratti di spiaggia più frequentati come la prima cala litorale di levante; le spiagge urbane del Lungomare Colonna; la spiaggia S. Andrea presente nell'area retrostante il Duomo. Per questi tratti di costa si intende proporre e migliorare gli interventi eseguiti per la stagione estiva balneare 2018 che ha consentito un'agevole ed immediata fruizione da parte dei bagnanti con difficoltà e disabilità motorie.
Si prosegue dunque nel piano di miglioramento riguardante l'accessibilità in acqua senza ostacoli e il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche a favore dei portatori di disabilità. L'intervento vedrà impegnata una cifra di circa 20 mila euro a dimostrazione di come, nonostante le inevitabili incertezze del momento, a Molfetta ci si proietti anche verso il futuro, in attesa di capire con quali modalità sarà possibile accedere al nostro mare.