Michele Emiliano
Michele Emiliano

Emiliano: «Un lockdown duro ammazzerebbe l'economia. Diamo tempo ai vaccini»

Le parole del presidente della Regione Puglia sull'emergenza sanitaria

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto in settimana alla trasmissione "L'aria che tira" in onda su La7 dicendo la sua su questa fase delicata nella gestione della pandemia: "Lo stop and go per abbassare la curva è una tecnica epidemiologica alla quale purtroppo l'economia si deve adeguare, non c'è alternativa. Se facciamo due mesi di lockdown severissimo come abbiamo fatto a marzo e aprile l'economia la ammazziamo definitivamente".

"Anche i vaccini, non caricateli di eccessiva capacità di risoluzione del problema perché non è così - ha aggiunto Emiliano - . Bisogna assegnare al vaccino il ruolo che gli spetta. Le bacchette magiche non esistono. E' possibile che il vaccino non funzioni benissimo su alcune varianti, che l'immunizzazione non duri per sempre. Nel frattempo abbiamo imparato tante tecniche nuove come il lavoro a distanza, che in generale fanno bene alla salute e all'ambiente. Sono questi cambiamenti che Draghi dovrà intercettare". Per il presidente della Regione Puglia anche "decidere di cambiare gli orari delle città, di chiudere alle 18 tutte le attività economiche e da quell'ora in poi, come accade in tante città europee, si passi il tempo per cultura, ristoranti, per vivere in maniera diversa e creare un fatturato che non esiste, può essere una strategia importante da realizzare da parte della politica".

In Puglia, intanto, scende sotto la "soglia critica" del 30% l'occupazione dei posti nei reparti di terapia Intensiva: a segnalarlo è l'ultimo report dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, secondo il quale il 28% dei posti letto di Rianimazione è occupato da pazienti positivi al Coronavirus, -2% rispetto al limite fissato dal ministero della Salute. Lo scorso 5 febbraio la percentuale di occupazione nelle Intensive della Puglia era del 37%. Il calo è dovuto anche al ricalcolo, chiesto dalla Regione Puglia, dei posti letto effettivamente attivi in questo momento. C'era stata, infatti, una sottostima dovuta al mancato conteggio anche dei reparti mobili attivati, ad esempio, nella provincia Barletta-Andria-Trani. Proprio l'elevata occupazione dei posti letto di Intensiva non avrebbe permesso alla Puglia di passare dalla zona arancione a quella gialla.

Nell'area medica (pneumologia, malattie infettive, medicina) il tasso di occupazione è pari al 40%, in calo di un punto. Entrambi i dati restano, però, oltre la media nazionale: in Italia infatti il tasso di occupazione dei posti letto di Intensiva è del 24%; quello di medicina Covid è del 31%.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.